YOGURT GOLOSO CON OMEGA-3

YOGURT GOLOSO CON OMEGA-3

Ricetta della Dr. Serena Missori

Ingredienti per 2 porzioni:

  • 1 vasetto di yogurt greco senza grassi
  • 150g di fragole
  • 1 cucchiaino di crema di mandorle
  • 1 cucchiaino di miele o di sciroppo d’acero
  • 1 cucchiaio di granella di pistacchi
  • 5ml di Omega-3 Vegano (usa il misurino o 1 cucchiaino da caffè)

Preparazione:

  • Lava e taglia a pezzetti le fragole;
  • Emulsiona lo yogurt greco con l’Olio Omega-3 Vegano Norsan;
  • In un vasetto di vetro, adagia sul fondo metà delle fragole e, sopra di esse, aggiungi metà dell’emulsione a base di yogurt e Olio Omega-3 Vegano;
  • Ripeti l’operazione ponendo un ulteriore strato di fragole e la rimanente emulsione a base di yogurt e Olio Omega-3 Vegano Norsan;
  • Ricopri con la granella di pistacchi, il miele e la crema di mandorle;
  • Guarnisci con delle fragole fresche.

Consigli utili:

Lo yogurt alle fragole, pistacchi, mandorle e omega-3 è una perfetta colazione o una merenda post allenamento super veloce, che allieta il palato e ti farà fare il pieno di vitamineproteine, grassi sani e omega-3: acidi grassi fondamentali per il benessere gastrointestinale, per la corretta funzione tiroidea e per la salute del sistema immunitario.

–> Puoi consumare questo snack goloso se soffri di disfunzioni tiroidee, di autoimmunità e in caso di disturbi del sistema gastrointestinale.

Dr. Serena Missori

Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia, Diabetologia, Nutrizione Biotipizzata, Cefalea, Medicina Anti-Aging ed Anti-Stress, Medicina Funzionale. Docente e referente di vari Corsi di Formazione ECM. Organizza eventi formativi, tiene incontri divulgativi in tutta Italia in qualità di relatore e responsabile scientifico. Autrice di numerosi libri tra cui: TIROIDE E METABOLISMO, le ricette, La dieta della tiroide, La dieta della pancia, La dieta dei biotipi. Partecipa a trasmissioni televisive come medico endocrinologo nutrizionista e scrive regolarmente per testate giornalistiche e sul suo blog (www.serenamissori.it).

BAGEL SENZA GLUTINE CON SALMONE, AVOCADO E BASILICO CON OMEGA-3

BAGEL SENZA GLUTINE CON SALMONE, AVOCADO E BASILICO CON OMEGA-3

Ingredienti per 1 porzione

  • 1 Bagel senza glutine
  • 2 fettine di salmone
  • formaggio fresco spalmabile
  • 1/2 avocado
  • succo di limone
  • insalata a piacere
  • basilico
  • sale, pepe
  • olio extravergine d’oliva
  • olio Omega-3 Total o Vegano

Preparazione:

  • Tagliate il bagel, cospargete entrambi i lati con dell’olio extravergine d’oliva e infornate a 180-200 °C per ca. 5 minuti.
  • Una volta pronto, spalmate (sempre su entrambi i lati) il formaggio fresco.
  • Poi, iniziate a farcire con: salmone, insalata, avocado, un po’ di succo di limone, basilico, salate, pepate e versate o un cucchiaio da tavola (ca. 8 ml) di olio Omega-3 Total o un cucchiaino da caffè (ca. 5 ml) di olio Omega-3 Vegano.
  • Infine chiudete con la parte superiore e godetevi la vostra colazione, brunch, pranzo, merenda o cena!

Buon appetito!

INSALATA DI QUINOA CON OMEGA-3

INSALATA DI QUINOA CON OMEGA-3

Ingredienti per 4 porzioni

  • 200 g di quinoa
  • spinaci freschi
  • 1 avocado
  • 1 melograno
  • 2 cucchiai di nocciole
  • 1 pompelmo
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe
  • olio Omega-3 Vegano

Preparazione:

La preparazione é estremamente semplice.

  • È sufficiente far cuocere la quinoa e farla raffreddare per qualche minuto.
  • Una volta tiepida, condite con olio extravergine d’oliva, degli spinaci freschi, un avocado ed un pompelmo tagliati a pezzettini, un melograno, sale e pepe.
  • Infine aggiungete ad ogni porzione o un cucchiaio da 8 ml di Omega-3 Total o un cucchiaino da 5 m di Omega-3 Vegano.

Buon appetito!

Rafforzare il sistema immunitario

Che cos’è il sistema immunitario?

Il sistema immunitario ha la funzione di proteggere il nostro corpo dai cosiddetti agenti patogeni, come batteri o virus, invasori estranei e sostanze inquinanti, i primi responsabili dell’insorgenza di malattie nell’organismo.

Si può dire che lavora 24 ore al giorno per respingere questi microorganismi patogeni e se funziona correttamente, la maggior parte delle infezioni vengono debellati in modo efficace. Purtroppo, però, sappiamo che non è sempre possibile evitare un’influenza o un po’ di tosse, raffreddore o febbre. Nel caso di agenti patogeni particolarmente aggressivi o sconosciuti al nostro corpo, sono richiesti uno sforzo maggiore e più tempo per eliminarli. Se poi abbiamo anche un sistema immunitario debole, è più facile che quest’ultimo venga attaccato con forza.

Ci sono alcuni fattori che possono contribuire a indebolire il nostro sistema immunitario. Questi includono:

  • Malattie come l’HIV o il diabete
  • Immunodeficienze congenite
  • Alcuni farmaci

Sono tutti punti che non possiamo sempre influenzare direttamente e facilmente. Tuttavia, ci sono aree in cui possiamo contribuire a rafforzare o indebolire il nostro sistema immunitario.

I protagonisti del nostro sistema immunitario

Il nostro sistema immunitario è molto complesso. In questa tabella sono riassunti i suoi principali protagonisti.

ProtagonistaFunzione
Pelle & mucose (es. naso o intestino)Punto di ingresso di molti agenti patogeni. Dove iniziano le prime reazioni difensive
Linfonodi e canali linfaticiPunto di raccolta delle cellule di difesa e degli anticorpi
MilzaQui vengono preservate le cellule di difesa
Il midollo osseoGeneratore delle cellule della microglia per la difesa immunitaria
TimoGarantisce la maturazione dei linfociti T, globuli bianchi fondamentali per il nostro sistema immunitario
TonsilleHanno una funzione di barriera o filtro contro i microrganismi che penetrano attraverso la bocca, questo mediante la produzione di anticorpi.

Come rafforzare il sistema immunitario?

Il nostro sistema immunitario deve lavorare costantemente per proteggerci da agenti patogeni e attacchi. Per non ostacolare questa impresa di forza, dobbiamo cercare di rafforzare il nostro sistema immunitario, per quanto possibile!

Uno dei peggiori nemici del sistema immunitario è lo stress: lo stress induce il nostro corpo a concentrarsi sulla produzione del cortisolo, l’ormone “antistress”. Un individuo che è costantemente sotto stress, è più esposto a malattia cardiache e ad un sistema immunitario indebolito. Se si è cronicamente sotto tensione e il corpo produce continuamente cortisolo, questo non solo può portare a malattie cardiache o all’ipertensione, ma può anche danneggiare il nostro sistema immunitario.

Ecco altri fattori che possono rafforzare il nostro sistema immunitario, ma anche indebolirlo:

Fattori che rafforzano il sistema immunitarioFattori che indeboliscono il sistema immunitario
Dieta sana e variaRegime alimentare scoretto
Stare all’aria apertaFumo e alcool
Le giuste sostanze nutritiveAgenti inquinanti
Dormire abbastanzaStress
Fare movimentoVita sedentaria

Come rafforzare il sistema immunitario in modo naturale attraverso l’alimentazione

Una dieta sana ed equilibrata non è importante solo per il nostro benessere generale, ma anche per preservare e rafforzare il sistema immunitario. Il nostro corpo ha costantemente bisogno di vitamine e sostanze nutritive. Oltre alla vitamina D, il selenio, lo zinco, la vitamina C, la vitamina E, i polifenoli, è importante assumere gli acidi grassi omega-3 marini EPA e DHA.

Gli acidi grassi omega-3 EPA e DHA sono acidi grassi essenziali, questo significa che non possono essere prodotti dall’organismo, ma devono essere assunti da fonti esterne. EPA e il DHA contenuti in grande quantità sia nei pesci d’acqua salata molto fredda (come aringhe, sgombri o sardine) sia nelle alghe, in particolare nella micro-alga marina Schizochytrium sp.

EPA e DHA apportano una miriade di benefici alla nostra salute, ma in particolare contribuiscono allo sviluppo e al rafforzamento delle normali funzioni cerebrali, cardiache e visive. Numerosi studi hanno confermato l’influenza positiva di questi acidi grassi essenziali sul sistema immunitario, poiché importantissimi per la prevenzione di infiammazioni, l’uccisione batterica e la rigenerazione dei tessuti.

Ognuno è responsabile del proprio sistema immunitario, dunque bisogna cercare di integrare ad una dieta, sana e varia, una quantità sufficiente delle sostanze nutritive e vitamine sopra elencate.

La vitamina D stimola la proliferazione delle cellule immunitarie, ne fa aumentare il differenziamento e regola la produzione di proteine antimicrobiche, in grado di uccidere direttamente i batteri.
L’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ribadisce l’importanza della vitamina D, ma attenzione: è vero che il nostro corpo riesce a produrla attraverso i raggi solari, però solo se quest’ultimi hanno una certa intensità di radiazione. In Europa centrale, ad esempio, i raggi di sole non sono abbastanza intensi tutto l’anno da permettere al nostro corpo di produrre la giusta quantità di vitamina D.

Zinco e selenio sono oligo-elementi essenziali, vitali per il nostro corpo. Lo zinco svolge una funzione di controllo sugli enzimi ed è coinvolto in molti processi metabolici, come la formazione e l’attivazione delle cellule di difesa. Il selenio contribuisce alla protezione dei componenti cellulari dallo stress. Entrambi aiutano a sostenere un sistema immunitario normale (secondo l’EFSA). Lo zinco e il selenio si trovano principalmente in alimenti come carne, uova, asparagi, lenticchie, piselli..

Influenza in arrivo? Il rimedio che ci hanno trasmesso i nostri genitori o i nostri nonni è quello di una bella tazza d’acqua calda con abbondante succo di limone. La vitamina C contenuta nel limone è un antiossidante o anti-radicale ed è una grande alleata del nostro sistema immunitario. Lo rafforza anche dopo un’intensa attività fisica (secondo l’EFSA). Soprattutto quella contenuta negli agrumi, ricchissimi di vitamina C..

L’influenza degli acidi grassi Omega-3 EPA e DHA sul nostro sistema immunitario

Gli effetti positivi degli omega-3 sul nostro sistema immunitario sono stati descritti in studi e articoli scientifici per oltre 30 anni.

La più recente è stata una revisione scientifica svedese che ha dimostrato che:

  • Gli acidi grassi omega-3 riducono i processi infiammatori. Una volta arrivati alle nostre cellule, si convertono (tramite un enzima) in molecole chiamate “resolvine”.
  • Gli acidi grassi omega-3, contenuti all’interno delle nostre membrane cellulari, hanno una grande influenza su quest’ultime. Le rendono sane, elastiche, attive e funzionali.

Cosa sono ALA, EPA e DHA?

Ci sono diversi tipi di acidi grassi omega-3, che si distinguono tra loro per le fonti da cui provengono e la loro composizione chimica.

Tra i principali acidi grassi omega-3 ritroviamo:

  • EPA : acido eicosapentaenoico
  • DHA : acido docosaesaenoico
  • ALA: acido alfa-linolenico

Mentre sia stato largamente dimostrato l’effetto positivo dei due acidi grassi omega-3 marini EPA e DHA in molti studi scientifici, sono meno le fonti che affermano l’efficacia dell’acido grasso di origine vegetale ALA.

EPA e DHAALA
Questi acidi grassi omega-3 marini si trovano principalmente in pesci d’acqua gelida, crostacei e alghe.Questo acido grasso vegetale omega-3 si trova principalmente in noci, semi di chia,  semi di lino e in altre fonti vegetali.

Quali sono le differenze? Oltre alle fonti, la principale differenza sta nel fatto che il nostro intestino è in grado di assorbire soltanto gli acidi grassi EPA e DHA. ALA per poter essere assorbito deve prima essere convertito in EPA e DHA ed il nostro organismo riesce a convertirne soltanto una bassa percentuale, non una quantità sufficiente. Pertanto tutte le fonti vegetali di omega-3, contribuiscono certamente alla salute del nostro corpo, ma non possono sostituire la funzione preziosa degli acidi grassi omega-3 marini EPA e DHA, le cui fonti per eccellenza sono pesci e alghe.

Olio di pesce e olio di alga e sistema immunitario

Purtroppo, il nostro corpo non riesce a produrre acidi grassi omega-3 da sé, ma deve assorbirli attraverso il cibo o integratori alimentari. Deve, perché sono essenziali per la vita e la salute di ognuno di noi..

Per arrivare alla giusta quantità di acidi grassi omega-3 marini, di cui il nostro organismo necessita, bisognerebbe consumare dai 100 a 3000 g di pesce grasso al giorno, a seconda del tipo di pesce. L’olio di pesce o di alga sono dunque un’ottima alternativa. Siccome gli omega-3, in particolare l’acido grasso EPA, hanno un effetto antinfiammatorio, aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a rallentare le infiammazioni.

L’olio di pesce NORSAN è un prodotto naturale al 100% ad alto dosaggio di omega-3 EPA e DHA, non è esito di concentrazioni chimiche. Omega-3 Total fornisce in soli 8 ml (ca. un cucchiaio da tavola) il dosaggio quotidiano minimo consigliato, ovvero 2 g di omega-3, di cui 1.120 mg di EPA!

L’olio di alga NORSAN è un prodotto vegano al 100%, estratto dalla micro-alga Schizochytrium sp. Rappresenta l’alternativa ideale per vegetariani e vegani. In 5 ml (ca. un cucchiaino da caffè), che è la dose giornaliera consigliata sono contenuti 609 mg di EPA e 1.150 mg di DHA.

Tutti gli oli liquidi omega-3 di NORSAN sono facili da assumere e possono essere facilmente integrati a qualsiasi alimento: a colazione, pranzo o cena.

Fabbisogno giornaliero di omega-3 per rafforzare il sistema immunitario

La maggior parte delle persone, anche se sane e senza apparenti problemi di salute, ha una carenza di omega-3. In questo caso, scienza e medicina raccomandano di assumere almeno 2.000 mg di acidi grassi omega-3 al giorno.

Teoricamente, il fabbisogno giornaliero di omega-3 può essere soddisfatto attraverso la dieta o gli integratori. In pratica, però, risulta essere sempre più difficile. A seconda del tipo di pesce, si dovrebbero mangiare dai 100 g a 3 kg di pesce al giorno per arrivare ai 2 g di EPA e DHA.

In questo caso, è molto meno complicato prendere ogni giorno un integratore naturale di omega-3 a base di olio di pesce o di alghe. Tuttavia, è opportuno assicurarsi che questi prodotti siano di qualità eccellente, siano stati purificati (quindi non presentino residui di metalli pesanti e sostanze inquinanti) e siano stati prodotti nel rispetto dell’ambiente circostante.

NORSAN Stories

Sunset in Lofoten

NORSAN STORIES

Conoscere la vita delle persone che amano i nostri prodotti

Stetoscopio-icona

Medico

Serena Missori

La Dr. Serena Missori è medico chirurgo, endocrinologa, diabetologa, esperta di nutrizione funzionale biotipizzata. Fin da bambina sapeva di voler diventare un medico con l’obiettivo di portare sollievo sia fisico sia psicologico nella vita delle persone. Ad oggi, ha unito le sue due grandi passioni: la medica e la cucina. La sua specialità sono le ricette antinfiammatorie pensate per chi soffre di patologie tiroidee e disturbi gastrointestinali.

Sport

Johannes Thingnes Bø

Johannes Thingnes Bø è probabilmente il miglior biatleta del mondo in questo momento. Negli ultimi due anni ha vinto la Coppa del Mondo assoluta. All’età di 27 anni ha già vinto 10 medaglie d’oro ai Campionati del Mondo e 1 medaglia d’oro ai Giochi Olimpici.

Nutrizione e salute

Carolin Kotke

Carolin Kotke è una nutrizionista, blogger e attivista per la lotta contro il cancro al seno. Attraverso il suo lavoro, i seminari e le ricette, vuole ispirare ed indirizzare verso uno stile di vita sano e consapevole. Nel corso della nostra conversazione, Caro ci ha raccontato cosa significa per lei un’alimentazione equilibrata, come si prende cura del suo corpo, quali vantaggi offre la sua nuova casa sul lago Tegernsee e come ha scoperto l’importanza degli omega-3..

Foto di Sturla Holm Lægreid in maglia gialla con le Omega-3 NORSAN Capsule Arktis in mano davanti al Sasso Piatto sull'Alpe di Siusi

Sport

Sturla Holm Lægreid

Sturla Holm Laegreid è un biatleta norvegese nato nel 1997, membro della squadra norvegese dal maggio 2020. Nella stagione 20/21 ha vinto la sua prima gara di Coppa del Mondo e ha conquistato diversi podi e quattro medaglie d’oro ai Campionati del Mondo 2021. Nelle stagioni successive ha continuato a eccellere, ottenendo altre vittorie, una medaglia d’oro olimpica e finendo costantemente vicino ai primi posti nella classifica generale di Coppa del Mondo.

Nutrizione vegana

Liora Bels

Liora Bels è un’esperta di nutrizione certificata, speaker, coach, autrice (The Mix) e mamma di 2 figli piccoli. Già in giovane età, era consapevole del fatto che la salute e il tempo sono i doni più preziosi e che dobbiamo essere consapevoli delle necessità del nostro corpo

Nutrizione vegana

Holger Stromberg

Holger Stromberg è nutrizionista, chef e CCO (Chief Culinary Officer) di Organic Garden. Per 10 anni è stato lo chef della nazionale di calcio tedesca e nel 2014 è tornato da Rio con il titolo chef campione del mondo. In un’intervista, Holger ci racconta cosa significa per lui cucinare in modo sano, qual è il ruolo dell’alimentazione nello sport agonistico e di come ama creare ricette deliziose con l’aggiunta extra dell’olio omega-3 NORSAN.

Gravidanza

Hannah Willemsen

Durante la sua prima gravidanza, Hannah ha iniziato ad approfondire il tema della nutrizione. Voleva fornire tutti i nutrienti importanti non solo a se stessa ma anche al suo bambino. Nel corso di questo, si è resa conto degli effetti positivi degli omega-3.

Abbassare la pressione sanguigna tramite rimedi naturali

Circa un quarto della popolazione mondiale soffre di pressione alta. Secondo l’Istituto Robert Koch di Berlino, un terzo degli adulti (dai 18 ai 79 anni) è colpito da questo disturbo. In alcuni casi, i farmaci sono inevitabili, ma la maggior parte delle volte, la cura tramite un metodo naturale è la più indicata. Una dieta equilibrata, molto esercizio fisico ed altre attenzioni possono abbassare la pressione alta.

L’ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari. È quindi importante trattare l’ipertensione precocemente e prevenirne l’insorgenza. In alcuni casi, il trattamento con farmaci per l’ipertensione è inevitabile, ma esistono anche modi per abbassare la pressione sanguigna in modo naturale. Il nostro stile di vita, come un’alimentazione equilibrata e una sufficiente attività fisica, può contribuire ad abbassare la pressione sanguigna in modo naturale. Gli acidi grassi omega-3 possono influire anche sulla nostra pressione sanguigna, come dimostrano recenti studi.

A che punto si parla di ipertensione arteriosa?

Si parla di pressione alta quando il valore sistolico misurato è superiore a 140 mmHg e/o il valore diastolico è superiore a 90 mmHg.

 Pressione sanguigna
normale
Pressione sanguigna
elevata
Sistolico120 -130 mmHg> 140 mmHg
Diastolico80 – 85 mmHg> 90 mmHg

Le cause dell’ipertensione – ipertensione primaria o secondaria

L’ipertensione può avere diverse cause. In generale, l’ipertensione si divide in due forme fondamentali, ognuna delle quali ha cause di fondo diverse.

L’ipertensione può essere primaria o secondaria. Nel 90% dei casi, le persone con pressione alta, soffrono di ipertensione primaria. Ciò significa che il paziente non ha alcuna particolare malattia, come ad esempio un disturbo ad un organo, che di conseguenza provoca l’aumento della pressione sanguigna. La causa dell’ipertensione arteriosa primaria è esito di una predisposizione familiare o uno stile di vita poco sano e può essere contrastata in modo naturale.

L’ipertensione arteriosa secondaria, al contrario, è causata da una patologia in corso. Nella maggior parte dei casi si tratta di una malattia renale, tiroidea, vascolare o di apnea notturna. Anche la sindrome di Conn può essere una causa. In questa malattia, un eccesso di aldosterone provoca l’accumulo di sodio ed acqua nel corpo e la conseguenza è un’elevata pressione sanguigna.

Le cause dell’ipertensione possono essere diverse, di seguito ne citiamo alcune:

  • Scarso esercizio fisico
  • Sovrappeso
  • Cattiva alimentazione
  • Sale in eccesso
  • Alcool
  • Nicotina
  • Predisposizione familiare
  • Stress

Quali alimenti prediligere in caso di ipertensione

Oltre a numerosi altri fattori, anche la nostra alimentazione ha un’influenza decisiva sulla pressione sanguigna. Gli studi dimostrano che un cambiamento nella dieta non solo può portare a una qualità di vita generalmente migliore, ma anche a un miglioramento dei livelli di pressione sanguigna.

Riduzione della pressione sanguigna grazie alla diminuzione del sale

Una dieta molto ricca di sale è un fattore di rischio per lo sviluppo dell’ipertensione. Tuttavia, le persone reagiscono in modo diverso a una dieta ad alto contenuto di sale.

Quasi la metà delle persone con pressione alta è sensibile al sale. Ciò significa che queste persone immagazzinano più sale nell’organismo e quindi reagiscono con maggiori fluttuazioni della pressione sanguigna a seguito di un maggiore consumo di sale.

Sebbene non tutti i pazienti ipertesi siano sensibili al sale nella stessa misura, una riduzione dell’assunzione di sale porta a una riduzione significativa della pressione sanguigna in circa un paziente su due. Un uomo italiano medio consuma circa 10 g di sale da cucina al giorno. Per le donne, il valore è di circa 8 g al giorno. Anche se non sembra molto di più della quantità raccomandata di 5-6 g al giorno, ha un forte effetto.

dverse verdure su un tavolo

Ridurre il consumo giornaliero di sale alla quantità raccomandata può ridurre la pressione sanguigna in media di 5 mmHg.

Tuttavia, non sono le quantità di sale che la persona media utilizza nella propria cucina ad essere problematiche. Sono piuttosto le fonti nascoste di sale che spesso portano a un consumo eccessivo di sale. I prodotti da forno, in particolare, sono problematici da questo punto di vista. Più di un quarto del consumo giornaliero di sale proviene dai prodotti da forno. È ovvio che i bastoncini o i pretzel contengono molto sale, ma bisogna fare attenzione anche al pane normale, ai panini e persino al pane croccante. Anche i prodotti pronti e i prodotti a base di carne e insaccati sono spesso fonti nascoste di sale. In caso di dubbio, è opportuno osservare le confezioni degli alimenti e il contenuto di sale ivi indicato. La scelta di alimenti freschi e non trasformati offre anche l’opportunità di evitare fonti nascoste di sale.

L’importanza degli acidi grassi omega-3 nell’ipertensione arteriosa

Gli acidi grassi omega-3 apportano diversi benefici. Non sono importanti solo per il sistema immunitario, le strutture funzionali del corpo e le infiammazioni, ma aiutano anche alla dilatazione dei vasi sanguigni. Quest’ultima può abbassare significativamente la pressione sanguigna delle persone colpite.

Gli studi dimostrano che gli acidi grassi omega-3, oltre agli effetti positivi sulle funzioni cognitive e sulle prestazioni visive, hanno un’influenza positiva sui nostri vasi sanguigni e possono quindi influenzare la nostra pressione sanguigna. Si ritiene che i due acidi grassi omega-3 a catena lunga, l’acido eicosapenataenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA), dilatino i vasi sanguigni, abbassando così la pressione arteriosa.

Di quanti omega-3 ho bisogno?

Per stabilire un rapporto equilibrato tra omega-3 e omega-6 nell’organismo, si raccomanda un’assunzione di 2.000 mg di omega-3 (EPA e DHA) al giorno. Lo dimostrano, da un lato, gli studi scientifici e, dall’altro, le oltre 30.000 analisi individuali degli acidi grassi effettuate in collaborazione con il laboratorio leader in Europa per la misurazione degli acidi grassi, Omegametrix® GmbH. Un apporto adeguato di omega-3 è importante sia a livello terapeutico che preventivo. Pertanto, è importante fornire regolarmente omega-3 in un dosaggio sufficientemente elevato.

Poiché gli importanti acidi grassi omega-3 a catena lunga EPA e DHA si trovano nel pesce e nelle alghe, dovremmo garantire un’assunzione regolare di queste fonti di omega-3. Tuttavia, per raggiungere la dose giornaliera raccomandata di 2.000 mg di omega-3 (DHA ed EPA) al giorno, bisognerebbe consumare fino a 250 g di salmone o 50 bastoncini di pesce al giorno. Oltre al fatto che questa quantità sarebbe difficile da consumare per la maggior parte delle persone, non è consigliabile coprire la dose giornaliera attraverso il pesce di mare a causa del crescente inquinamento di quest’ultimo. Una buona alternativa è rappresentata da un olio di omega-3 ad alto dosaggio, sotto forma di olio di pesce o di alghe, purificato da metalli pesanti, PCB e sostanze inquinanti.

Quale grasso utilizzare in cucina in caso di pressione alta?

Cucinare per sé è il primo passo verso una vita più sana, perché in questo modo si può decidere da soli quali ingredienti finire nel piatto. In questo contesto, anche la scelta dell’olio utilizzato per cucinare gioca un ruolo fondamentale. Se possibile, cercate di utilizzare oli e grassi ricchi di omega-3 in cucina. D’altro canto, è bene evitare gli oli ricchi di acidi grassi omega-6.

Oli suggeritiOli da evitare
Olio di colzaOlio di girasole
Olio di linoOlio di cartamo
Olio d’olivaOlio di mais
Olio di pesce (piatti tiepidi) 
Olio d’alga (piatti tiepidi) 

Oltre agli oli e ai grassi utilizzati in cucina per friggere, ad esempio, è possibile integrare in modo ottimale gli oli omega-3 nella propria cucina. L’unica cosa importante è che gli oli di omega-3 non vengano riscaldati. Per saperne di più sull’uso e l’assunzione giornaliera di oli omega-3.

Alimenti che riducono la pressione sanguigna

Scoprite quali sono gli alimenti consigliati per l’ipertensione e quelli da evitare.

Prodotti a base di farina

da prediligere da non prediligere
Grano integrarle (con moderazione)Pane bianco
FarroFette biscottate
SegalePane al latte
Grano saracenoBrioche

Contorni

da prediligere da non prediligere
QuinoaPasta di grano duro
Patate Patate fritte
Riso integraleFrittelle
Pasta integraleRiso bianco

Frutta

da prediligere da non prediligere
Frutta a basso contenuto di zucchero, come kiwi, pesche noci, papaia, arance.Frutta sciroppata
Con moderazione: frutta ad alto contenuto di zuccheri come banane, cachi, mango.Macedonia

Verdura

da prediligere da non prediligere
Quasi tutte le verdure sono consigliateCon moderazione: Verdure in scatola (molto sale)

Bevande

da prediligere da non prediligere
AcquaSoftdrinks
Tè verdeAlcool
TisaneAcqua minerale ad alto contenuto di sodio (oltre 20 mg/l)
Con moderazione: Caffè e tè neroSucchi di frutta

Carne & salumi

da prediligere da non prediligere
PolloCarne rossa
TacchinoSpeck
Salumi magri come petto di tacchinoSalumi grassi come salame, mortaldella, würstel
Filetto di maiale 

Latticini

da prediligere da non prediligere
Latte di burroPanna
Ricotta e Yogurt magriPanna acida
FetaBudino
MozzarellaYogurt alla frutta
Formaggi freschiMaionese

Snacks

da prediligere da non prediligere
Quasi tutti i tipi di nociNoci e arachidi salate
PinoliSalati e patatine
Semi di girasoleDolci
Frutta seccaDolci da forno
 

Il ruolo dello sport

L’attività fisica è essenziale per il benessere psicofisico e svolge un ruolo significativo anche nell’abbassamento della pressione sistolica (fino a ca. 20 mmHg). Quest’effetto è maggiore nei pazienti in sovrappeso. Per ogni kg smaltito, scende anche la pressione sistolica.

In questo caso sono consigliabili gli sport e gli esercizi che hanno un carico di resistenza moderato, come la camminata veloce, la corsa, l’escursionismo o il nuoto.

L’ideale sarebbe allenarsi da tre a cinque volte alla settimana per 30-60 minuti. Se non si è sportivi, bisogna approcciarsi all’attività fisica lentamente e cercare di essere costanti. L’abbassamento della pressione è favorito da un movimento costante e duraturo nel tempo.

Sono particolarmente consigliati gli sport e gli esercizi che prevedono uno sforzo moderato, come il jogging, l’escursionismo o il nuoto.

Rimedi casalinghi per l’ipertensione arteriosa

Ovviamente anche i cosiddetti “rimedi della nonna” possono favorire l’abbassamento della pressione sanguigna, ma non per tutti ne è stata dimostrata l’efficacia da un punto di vista medico.

Tra i più popolari ritroviamo

  • Biancospino
  • Tè verde
  • Tè all’ibisco
  • Aglio
  • Succo di melograno

Si consiglia in ogni caso di consultare sempre con il proprio medico di fiducia, prima di intraprendere qualsiasi cura rivolta all’abbassamento della pressione sanguigna.

NORSAN Omega-3 Total fornisce il fabbisogno giornaliero completo degli importanti acidi grassi omega-3 EPA e DHA con un solo cucchiaio al giorno. NORSAN Omega-3 Vegano è un olio di alghe puramente vegetale ottenuto dall’alga Schizochytrium sp. ed è ideale per vegani o vegetariani. Per coprire il fabbisogno giornaliero di 2.000 mg di omega-3 è sufficiente un cucchiaino di olio di alghe vegetali al giorno.

Gli oli liquidi NORSAN non sono solo naturali al 100%, ma possono anche essere integrati in modo ottimale in piatti o bevande grazie al loro gusto fresco. Scoprite qui le deliziose ricette con l’olio Omega-3 NORSAN.

Perché NORSAN?

I prodotti NORSAN sono altamente dosati, naturali al 100% e aiutano a soddisfare facilmente il fabbisogno giornaliero di omega-3.

Raccomandato da medici e specialisti

NORSAN è raccomandato da più di 4.000 specialisti. Grazie all’alta qualità e all’effetto positivo confermato attraverso l’indice omega-3, gli oli e le capsule NORSAN sono la scelta preferita di molti medici ed esperti.

NORSAN è marchio n° 1 per i prodotti omega-3

Grazie alla sua qualità superiore, in pochi anni NORSAN è diventato l’olio omega-3 più venduto nelle farmacie tedesche.

Olio naturali – non concentrati

NORSAN si prefigge di offrire la migliore qualità direttamente dalla natura. Per questo motivo, abbiamo deciso esplicitamente di non utilizzare nei nostri prodotti acidi grassi modificati chimicamente, come i concentrati.

Holger Stromberg

HOLGER STROMBERG

“Utilizzavo già omega-3 ad alto dosaggio con la squadra nazionale. Ma solo durante la mia formazione come esperto di nutrizione mi sono reso conto di quanto gli acidi grassi omega-3 siano importanti.”

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Holger Stromberg è nutrizionista, chef e CCO (Chief Culinary Officer) di Organic Garden. È stato lo chef della nazionale di calcio tedesca per 10 anni ed è tornato da Rio nel 2014 come chef campione del mondo. In un’intervista con NORSAN, Holger ci racconta cosa significa per lui cucinare in modo sano, qual è il ruolo dell’alimentazione nello sport di alto livello e come gli piace creare ricette deliziose con la porzione extra di Omega-3 di NORSAN.

Cosa significa per lei una cucina sana, signor Stromberg?

La preparazione di un cesto di prodotti salutari per me e per il pianeta e l’ispirazione, l’energia e la forza che ne traggo prima e durante la cottura. Ecco cosa significa per me cucinare sano.

Lei si occupa di sostenibilità da molti anni. Da dove viene questo impegno?

Dalle tante, tantissime istantanee e dai momenti chiave della mia vita. Circa 8 anni fa mi sono reso conto che le risorse del pianeta sono limitate e che la distribuzione delle risorse è completamente sbagliata. Alcuni hanno troppo e lo sprecano, altri hanno troppo poco e soffrono.

Che ruolo ha l’alimentazione nello sport agonistico?

Un livello di forma così elevato può essere stabilizzato, mantenuto e ottimizzato solo attraverso l’interazione di rigenerazione, esercizi mirati e alimentazione quotidiana. Un’alimentazione ricca di nutrienti vitali e varia è quindi essenziale per raggiungere le massime prestazioni.

Perché ha scelto il prodotto Omega-3 Vegano?

Alcuni anni fa, mentre cercavo un olio omega-3 adatto, sono venuto a conoscenza di NORSAN e sono rimasto fedele all’olio di alga. Per me ha un buon sapore, è facile da assumere e, infine, voglio proteggere gli oceani.

Durante la sua esperienza con la nazionale tedesca, ci sono stati punti di contatto con gli acidi grassi omega-3?

Naturalmente, anche se solo a partire dal 2015 la mia attenzione si è concentrata sugli acidi grassi omega-3 ottenuti dalle alghe.

All’epoca, quando volevo semplicemente essere un buon cuoco, non ero a conoscenza dell’importanza degli acidi grassi omega-3 e del loro rapporto. Purtroppo, a tutt’oggi, questo non viene insegnato nei corsi di cucina. In generale, la scienza nutrizionale riceve troppa poca attenzione. Nel corso della mia formazione come esperto di nutrizione, mi sono reso conto di quanto gli acidi grassi omega-3 siano essenziali per noi esseri umani, soprattutto al giorno d’oggi.

Con la squadra nazionale, utilizzavo già omega-3 ad alto dosaggio. Ma nel menu c’era spesso anche il pesce.

Insieme al suo team culinario, ha sviluppato ad esempio un hot dog a base vegetale. Inoltre, ha aperto già 4 ristoranti biologici di successo: Organic Garden Eateries. Cosa ci si può aspettare qui?

La strada per appassionarsi agli alimenti e agli spuntini a base vegetale passa per il gusto. Gli hotdog sono accattivanti, progettati per essere attraenti, e nella composizione si è tenuto conto del contenuto sensoriale, del sapore e dei macro e micronutrienti. I nostri ospiti si aspettano semplicemente dei buonissimi hot dog, pasti o spuntini.

Quali sono i 5 alimenti che secondo lei devono essere presenti in ogni cucina?

Cipolle, aglio, broccoli (verdure), cereali integrali (ad es. pasta) e oli di altissima qualità, nonché un olio vegetale ad alto dosaggio di omega-3.

Come utilizza l’olio di alga nella vita di tutti i giorni?

  • Ad esempio, al mattino un cucchiaino su uno yogurt naturale o al cocco con granola.
  • A pranzo, una pasta con brokomole e un cucchiaino di Omega-3 Vegano. Oppure in un carpaccio di funghi.
  • Oppure una deliziosa insalata con olio di oliva o di noci di alta qualità, che mescolo con un cucchiaino di olio di alga NORSAN per il condimento.

Le possibilità sono infinite! L’importante è non riscaldare l’olio, ma aggiungerlo al cibo a tavola o utilizzarlo in alimenti freddi o a temperatura ambiente.

Grazie mille per il suo tempo. Le auguriamo tutto il meglio e soprattutto tanta salute!

Le raccomandazioni di Holger Stromberg

Assunzione e conservazione

Insalata fresca di grassi e nutrienti
Insalata estiva

Assunzione & conservazione

Molte persone assumono l’olio NORSAN puro con un cucchiaio. Ma si può anche considerare l’olio come un “normale” ingrediente in cucina e aggiungerlo alle pietanze. Ad esempio, si può mescolare l’olio al succo di frutta, agli smoothie o al condimento dell’insalata.

Le possibilità sono molteplici: lasciatevi ispirare dalle nostre ricette. Le capsule, invece, sono per molte persone una pratica alternativa.

In questa pagina troverete tutte le informazioni più importanti sull’assunzione degli oli omega-3 NORSAN e su come integrarli in modo ottimale nella vostra vita quotidiana.

1 cucchiao di omega-3 al giorno

Per compensare una carenza di omega-3 esistente e per stabilire un rapporto equilibrato tra omega-3 e omega-6 nel corpo, si raccomanda un’assunzione di 2.000 mg di acidi grassi omega-3 al giorno. Questo dato è in linea con gli studi scientifici attuali e supportato da oltre 30.000 analisi di acidi grassi.

La raccomandazione di assunzione di 2.000 mg di omega-3 corrisponde a circa 1 cucchiaio da tavola da 8 ml di Omega-3 Total o 1 cucchiaio da tavola da 10 ml di Omega-3 Arktis o 1 cucchiaino da caffè da 5 ml di Omega-3 Vegano al giorno.
In presenza di patologie, se il vostro medico ha predisposto un fabbisogno maggiore, è possibile assumere anche 2 cucchiai al giorno senza problemi.

Assunzione costante

L’assunzione costante è la chiave del successo. Infatti, solo assumendo regolarmente un quantitativo sufficiente di acidi grassi omega-3 è possibile ottenere gli effetti terapeutici e preventivi desiderati.

Assunzione durante o dopo un pasto

Gli acidi grassi omega-3 sono alimenti e come tali andrebbero assunti: durante i pasti e insieme ad altri grassi, indipendentemente dal fatto che l’olio venga assunto al mattino, a mezzogiorno o alla sera. In questo modo, saranno assimilati al meglio dall’organismo. Infatti, a stomaco vuoto, di solito la digestione dei grassi non è stimolata e quindi si rischia che solo una piccola parte del prezioso olio venga effettivamente assorbita a livello intestinale. Inoltre, è importante ricordarsi che gli omega-3 non tollerano le alte temperature. Pertanto, è bene lasciar intiepidire le pietanze calde prima di versarci sopra l’olio che non va mai utilizzato per cucinare.

Quanto é facile assumere l’olio omega-3

Agitare la bottiglia prima di aprirla

Assumere l’olio con un pasto ad alto contenuto di grassi

Una volta aperto, conservare l’olio omega-3 in frigorifero

Ripetere ogni giorno le fasi 1-3 per la vostra routine a base di omega-3!

Come conservare gli omega-3

Tutti i prodotti omega-3 vanno sempre conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole. Una volta aperte le bottiglie di olio NORSAN vanno conservate rigorosamente in frigorifero per un max. di giorni indicato sulla confezione di ogni prodotto. Per quanto riguarda le capsule, non è necessario conservarle in frigorifero.

Durante i mesi più caldi, se la temperatura in casa supera i 25°C, si raccomanda di conservare sia le capsule, sia gli oli sigillati in frigorifero.

NORSAN come parte integrante della dieta

In caso di un deficit di omega-3, è importante integrare con gli omega-3, affinché sia l’indice omega-3 che il rapporto omega-6/3 nell’organismo arrivino ad un livello ottimale. Tuttavia, se si interrompe l’assunzione quotidiana per un periodo, i valori si abbassano di nuovo e si torna al punto di partenza. Quindi, bisogna trovare un modo per integrare gli omega-3 come parte integrante della nostra alimentazione. Nel video scoprirete perché consideriamo gli oli omega-3 come alimenti e come questi oli possono essere integrati facilmente alle ricette di tutti giorni.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Ricette con olio omega-3

Smoothie con omega-3

Sbucciare la banana, tagliarla a fetne e metterla nel frullatore. Sciacquare il lime sotto l’acqua calda, te grossolatagliarlo a metà e spremerlo a mano sul frullatore. Sciacquare il lime sotto l’acqua calda, tagliarlo a metà e spremerlo a mano sul frullatore. Aggiungere ora l’acqua fredda. Quindi frullare ad alta velocità per schiacciare anche i semi delle bacche. Se necessario, aggiungere un po’ d’acqua per ottenere la consistenza desiderata. Quindi mescolare con 1 cucchiaio di Omega-3 Total o 1 cucchiaino di Omega-3 Vegan.’Guarnire con more e una fetta di lime, se si desidera.

Porridge con omega-3

  • 200 ml di latte animale o vegetale
  • 5 cucchiai di avena
  • 3 cucchiai di noci
  • 2 banane
  • 2 cucchiai (16 ml) di Omega-3 Total o
  • 2 cucchiaini (10 ml) di Omega-3 Vegano

Ci sono diversi modi per preparare il porridge (o oatmeal ). La preparazione classica prevede di lasciar cuocere latte e avena a fuoco lento mescolandolo di continuo per circa 10-15 minuti finché non saranno diventati una sorta di crema.

Una volta pronto può essere dolcificato con miele, zucchero, agave o sciroppo d’acero e arricchito come si preferisce. In questo caso consigliamo noci, semi di chia, banane, cannella e olio omega-3.

Raccomandazioni per i bambini

EtáDosaggio
2-6 anni2,5 ml al giorno (circa 1/2 cucchiaino); 560 mg di acidi grassi omega-3
6-12 anni5 ml al giorno (circa 1 cucchiaino); 1.120 mg di acidi grassi omega-3
Dai 12 anni9 ml al giorno (circa 1 cucchiaio da tavola); 2.000 mg di acidi grassi omega-3

Per i bambini, consigliamo il nostro Omega-3 KIDS al delizioso gusto di arancia. A seconda dell’età troverete nella tabella il dosaggio consigliato.

Ad ogni modo, tutti i nostri prodotti sono adatti anche ai bambini. In questo caso è importante che il dosaggio sia calcolato in base all’età e al peso*.

Le madri che allattano al seno forniscono a sé stesse e al loro bambino il fabbisogno ottimale integrando con 2.000 mg di acidi grassi omega-3 (1 cucchiaio) al giorno.

* La raccomandazione dei nostri oli si basa su una persona adulta di 75 kg.  Un bambino che pesa 15 kg avrebbe quindi bisogno di circa ⅕ della dose raccomandata per un adulto.

Consigli utili per i genitori

La montagna di porridge

Mescolato a diversi tipi di porridge, di cereali o di frullati di frutta, l’olio KIDS non sarà riconoscibile dai più piccone né alla vista e né al palato!
Capacità genitoriali: ingrediente segreto e nascosto

Xavier di NORSAN

Il cucchiao volante

Quando il cucchiaio diventa un aeroplano e mamma e papà fanno rumori divertenti fingendosi i piloti, gli occhi di molti bambini si illuminano. Tra una risata e l’altra, l’aereo è pronto per l’atterraggio nella bocca del bimbo. Ma attenzione! Pericolo di fuoriuscita!

Vera di NORSAN

L’idea dei superpoteri

I bambini sperimentano le proprie capacità secondo il principio “più veloce-più alto-più lontano” e considerano speciale tutto ciò che gli conferisce questi “poteri”. Gli omega-3 sono un po’ come gli spinaci di una volta che ti facevano diventare forte come Braccio di Ferro. Anche un marinaio come lui oggi assumerebbe il suo cucchiaio di omega-3 per migliori prestazioni sportive, una maggior concentrazione sui banchi di scuola e per la salute degli occhi.

Stefan di NORSAN

Certificati di laboratorio

Foto dall'alto di roccia sospesa

Certificati di laboratorio

Per noi è importante mantenere l’alto standard di qualità dei nostri prodotti. Per questo i nostri oli e prodotti sono regolarmente testati da laboratori. Su questa pagina vorremmo darvi l’opportunità di vedere i vari certificati.

Analisi dei metalli pesanti

Qui troverete una sintesi semplificata e i certificati originali delle nostre analisi dei metalli pesanti. Sono stati esaminati i metalli pesanti comuni, lo iodio e l’istamina..

Analisi delle materie prime

Non vengono analizzati solo i nostri prodotti, ma anche le nostre materie prime. Ad esempio, qui potete trovare il TOTOX* (valore di freschezza) e il contenuto di EPA e DHA dei nostri oli di pesce e di alghe.

Analisi dei materiali complementari

I nostri eccipienti sono naturali e sono necessari anche come antiossidanti.

*Informazioni sul valore TOTOX

Cos’è il valore TOTOX?

Il valore TOTOX (TOTal OXidation value), anche chiamato “valore di freschezza”, dà una valutazione complessiva del grado di ossidazione degli oli, quindi anche degli oli di pesce e di alghe. Quando un olio viene a contatto con l’ossigeno, gli acidi grassi si ossidano e l’olio diventa rancido, con un sapore e un odore sgradevoli. Il nostro naso e il nostro senso del gusto sono quindi già ottimi “strumenti di misura” per valutare la freschezza di un olio. Inoltre, esistono metodi per valutare la freschezza dei prodotti omega-3. A tal fine, il valore TOTOX viene spesso utilizzato come indicatore della freschezza. A seconda della materia prima, il valore varia entro un intervallo naturale. Ad esempio, l’olio di fegato di merluzzo ha naturalmente un valore TOTOX leggermente inferiore rispetto all’olio di pesce proveniente da pesci piccoli e grassi. Secondo la GOED (Global Organization for EPA and DHA Omega-3s), valori TOTOX inferiori a 26 sono sicuri per la salute.

Valore TOTOX dei prodotti NORSAN

Quando produciamo i nostri oli omega-3 e le nostre capsule, seguiamo standard super rigidi per purezza, freschezza e qualità. Dopo la produzione, controlliamo i valori TOTOX di ogni lotto delle nostre materie prime. Inoltre, facciamo controllare regolarmente il valore TOTOX dei nostri prodotti pronti per la vendita da un laboratorio indipendente.

Cosa influenza il valore TOTOX?

Gli oli omega-3 si comportano in modo simile agli altri oli di alta qualità che usiamo in cucina: sono sensibili alla luce e al calore. Anche la conservazione è un fattore importante che può influenzare la freschezza e quindi il valore TOTOX. Questi fattori influenzano il valore TOTOX:

  • Temperatura
  • Luce
  • Ossigeno
  • Altri ingredienti aggiunti

Per offrirti oli omega-3 della massima qualità e freschezza, seguiamo standard rigorosi per la conservazione dei nostri prodotti omega-3 dopo la produzione. Se ordini direttamente dal nostro negozio online, possiamo garantirti la massima freschezza grazie alla corretta conservazione e alla consegna del lotto più recente. Hai domande o vuoi saperne di più sul valore TOTOX dei nostri prodotti? Mandaci una mail e ti invieremo informazioni dettagliate.

Olio di alga

Olio di alga NORSAN

L’olio di alga NORSAN è ottenuto dall’alga Schizochytrium sp., una buona fonte vegana di omega-3 marina.

Offre a tutte le persone che vogliono seguire una dieta vegana, la possibilità di rifornirsi a base vegetale con gli importanti acidi grassi marini EPA e DHA. Gli acidi grassi omega-3 sono definiti essenziali, perché il nostro corpo non é in grado di produrli ex novo e li deve per forza assumere dall’esterno tramite alimentazione o integratori. Le principali fonti di omega-3 EPA e DHA sono marine sono i pesci. Vegani e vegetariani, quindi, hanno avuto, per diverso tempo, delle difficoltà ad assumere gli acidi grassi omega-3. NORSAN è stata la prima a lanciare sul mercato un’alternativa vegetale e 100 % vegana di integratori alimentari omega-3: l’olio Omega-3 Vegano. L’ingrediente principale é un olio di alga ricchissima di omega-3 EPA e DHA.

La microalga Schizochytrium sp. è costituita da microscopiche alghe monocellulari. È particolarmente ricca di acidi grassi omega-3 DHA e EPA e si nutre esclusivamente di sostanze organiche e vegetali, come le foglie morte.

È ideale per l’ulteriore trasformazione in olio di alga e fornisce quindi la base sia per il nostro olio Omega-3 Vegano in forma liquida che per le nostre Omega-3 Capsule Vegane. A causa dell’elevato contenuto naturale di EPA e DHA non hanno bisogno di un successivo trattamento chimico per ottenere una concentrazione più elevata.

Il nostro team unisce più di 30 anni di esperienza nel settore e, soprattutto, la conoscenza del corretto equilibrio degli acidi grassi nel corpo. Usiamo questa conoscenza ed esperienza per selezionare le migliori materie prime per i nostri prodotti. Abbiamo selezionato l’alga secondo i seguenti criteri di base:

  • Alto contenuto di omega-3
  • Estrazione naturale, nessuna concentrazione chimica
  • Valori analitici favorevoli come il valore TOTOX, metalli pesanti e PCB
  • Sostenibilità
  • Alto dosaggio di EPA e DHA (molti oli di alga contengono solo DHA)

Olio di alga NORSAN: L’alternativa vegetale di omega-3 marini

Gli omega-3 ricavati da fonti vegetali tradizionali come semi di lino, noci, colza ecc. sono denominati ALA (acido alfa linolenico). Il nostro organismo riesce a convertirli solo in minima parte (0,5-10%) in EPA e DHA, ovvero gli acidi grassi fondamentali per la nostra salute. EPA aiuta il nostro corpo a mantenere la normale pressione sanguigna, il corretto livello di lipidi nel sangue e supporta le funzioni cardiache. DHA contribuisce invece allo sviluppo delle funzioni celebrali, lo sviluppo del cervello ed mantenimento della normale facoltà visiva. Causa il basso tasso di conversione di ALA in EPA e DHA, le fonti vegetali tradizionali di omega-3 non sono sufficienti per coprire il fabbisogno giornaliero. L‘olio di alga NORSAN é un‘ottima alternativa, perché è vegetale ed è ricco di omega-3 marini e EPA e DHA.

Olio di alga 100% vegano

NORSAN-Omega-3-Vegan-100-Prozent-Vegan

L’olio di alga NORSAN è un olio vegetale al 100% e quindi adatto anche alle persone che seguono una dieta priva di alimenti di origine animale. L’olio di alga è prodotto completamente separatamente dall’olio di pesce. Anche la vitamina D aggiunta proviene da alghe coltivate ed è quindi vegana.

Produzione rispettosa dell’ambiente

I processi di coltivazione e produzione dell’olio di alga NORSAN hanno un basso impatto ambientale. Le microalghe marine che usiamo per l’integratore Omega-3 Vegano non le otteniamo dal mare. Vengono coltivate in grandi contenitori con acqua di mare artificiale e successivamente fermentate in un ambiente acquoso. In questo modo si conservano le risorse del mare e si preservano le basi nutrizionali del pesce. Perché i pesci arricchiscono il loro contenuto di omega-3 anche attraverso le alghe. In questo modo non interferiamo con l’ecosistema naturale del mare e gli stock di pesci e krill sono protetti.

Il processo di estrazione dell’olio grezzo avviene con l’aiuto di una centrifuga ed è specialmente delicato per gli acidi grassi. Poiché le alghe non vengono prelevate dal mare, sono già particolarmente basse di sostanze inquinanti fin dall’inizio. Tuttavia, l’olio di alga viene anche accuratamente ripulito da potenziali impurità e sostanze inquinanti. Usiamo un impianto moderno che filtra l’olio in modo unico nel suo genere.

Basso valore Totox

Il grado di ossidazione dei prodotti omega-3 si riflette nel cosiddetto valore TOTOX (TOTal OXidation).Il valore massimo di ossidazione (fissato dalla GOED è 26 e non deve mai essere superato. Il valore TOTOX indica la freschezza dell’olio: più basso il valore, più fresco è l’olio e più alto il valore, più ossidato è l’olio omega-3. L’ossidazione causa un odore sgradevole e influisce negativamente sul gusto. Nel nostro olio di alga, il valore TOTOX è tra 3 e 5, il che dimostra una freschezza molto elevata.

Produzione rispettosa dell’ambiente

Gli omega-3 ricavati da fonti vegetali tradizionali come semi di lino, noci, colza ecc. sono denominati ALA (acido alfa linolenico). Il nostro organismo riesce a convertirli solo in minima parte (0,5-10%) in EPA e DHA, ovvero gli acidi grassi fondamentali per la nostra salute. EPA aiuta il nostro corpo a mantenere la normale pressione sanguigna, il corretto livello di lipidi nel sangue e supporta le funzioni cardiache. DHA contribuisce invece allo sviluppo delle funzioni celebrali, lo sviluppo del cervello ed mantenimento della normale facoltà visiva. Causa il basso tasso di conversione di ALA in EPA e DHA, le fonti vegetali tradizionali di omega-3 non sono sufficienti per coprire il fabbisogno giornaliero. L‘olio di alga NORSAN é un‘ottima alternativa, perché è vegetale ed è ricco di omega-3 marini e EPA e DHA.

La sostenibilità

Attribuiamo grande importanza alla sostenibilità e al trattamento attento del nostro ambiente. Coltivando le alghe, conserviamo le risorse del mare e gli stock di pesce e krill rimangono inalterati. Poiché queste microalghe sono anche la base alimentare di pesci e krill.

Inoltre, il sostegno alle organizzazioni no-profit che si dedicano alla protezione del mare ci sta molto a cuore. Siamo quindi costantemente alla ricerca di nuovi progetti e organizzazioni che meritano di essere sostenuti.

Alga Schiziochytrium sp.

La microalga Schizochytrium sp. è costituita da microscopiche alghe monocellulari. È particolarmente ricca di acidi grassi omega-3 DHA e EPA e si nutre esclusivamente di sostanze organiche e vegetali, come le foglie morte. È ideale per l’ulteriore trasformazione in olio di alga e fornisce quindi la base sia per il nostro olio Omega-3 Vegano in forma liquida che per le nostre Omega-3 Capsule Vegane. A causa dell’elevato contenuto naturale di EPA e DHA non hanno bisogno di un successivo trattamento chimico per ottenere una concentrazione più elevata.

Criteri per la selezione del tipo di alga

Il nostro team unisce più di 30 anni di esperienza nel settore e, soprattutto, la conoscenza del corretto equilibrio degli acidi grassi nel corpo. Usiamo questa conoscenza ed esperienza per selezionare le migliori materie prime per i nostri prodotti. Abbiamo selezionato l’alga secondo i seguenti criteri di base:

  • Alto contenuto di omega-3
  • Estrazione naturale, nessuna concentrazione chimica
  • Valori analitici favorevoli come il valore TOTOX, metalli pesanti e PCB
  • Sostenibilità
  • Alto dosaggio di EPA e DHA (molti oli di alga contengono solo DHA)

Perché è importante che anche l’EPA sia incluso?

Gli acidi grassi omega-3 EPA sono precursori di mediatori antinfiammatori come le prostaglandine di tipo 1 (PGE1). Come eicosanoide, questa molecola è l’antagonista dell’ormone pro-infiammatorio prostaglandina tipo-2 (PGE2), di cui l’acido grasso omega-6 (acido arachidonico) costituisce il punto di partenza. In questo modo, la PGE1 dall’EPA rallenta gli effetti pro-infiammatori della PGE2. Nota bene: anche l’aspirina limita gli effetti derivati dalla PGE2.