Poter contare su un buon sistema immunitario è essenziale per vivere bene e a lungo.
La salute è il nostro bene più prezioso ed è doveroso prendersene cura con costanza, giorno dopo giorno, soprattutto durante questa terribile situazione di emergenza sanitaria, dovuta all’epidemia del coronavirus (covid-19), che sta minacciando la popolazione italiana e mondiale.
Il sistema immunitario ha la funzione di proteggere il nostro corpo dai cosiddetti agenti patogeni, come batteri o virus, invasori estranei e sostanze inquinanti, i primi responsabili dell’insorgenza di malattie nell’organismo.
Il nostro sistema immunitario lavora 24 ore al giorno per respingere questi microorganismi patogeni e se funziona correttamente, la maggior parte delle infezioni vengono debellati in modo efficace. Purtroppo, però, sappiamo che non è sempre possibile evitare un’influenza o un po’ di tosse, raffreddore o febbre.
Nel caso di agenti patogeni particolarmente aggressivi o sconosciuti al nostro corpo, sono richiesti uno sforzo maggiore e più tempo per eliminarli. Se poi abbiamo anche un sistema immunitario debole, è più facile che quest’ultimo venga attaccato con forza.
I protagonisti del nostro sistema immunitario
Il nostro sistema immunitario è molto complesso. In questa tabella sono riassunti i suoi principali protagonisti:
Protagonista | Funzione |
PELLE E MUCOSE (es. naso o intestino) |
Punto di ingresso di molti agenti patogeni Dove iniziano le prime reazioni difensive |
LINFONODI E CANALI LINFATICI
|
Punto di raccolta delle cellule di difesa e degli anticorpi |
MILZA
|
Qui vengono preservate le cellule di difesa |
IL MIDOLLO OSSEO
|
Generatore delle cellule della microglia per la difesa immunitaria
|
TIMO |
Garantisce la maturazione dei linfociti T, globuli bianchi fondamentali per il nostro sistema immunitario
|
TONSILLE |
Hanno una funzione di barriera o filtro contro i microrganismi che penetrano attraverso la bocca, questo mediante la produzione di anticorpi.
|
Quali fattori rafforzano o indeboliscono il sistema immunitario?
Uno dei peggiori nemici del sistema immunitario è lo stress: lo stress induce il nostro corpo a concentrarsi sulla produzione del cortisolo, l’ormone “antistress”. Un individuo che è costantemente sotto stress, è più esposto a malattia cardiache e ad un sistema immunitario indebolito.
Fattori che rafforzano il sistema immunitario | Fattori che indeboliscono il sistema immunitario |
dieta sana e varia
|
regime alimentare scorretto |
integrare con le giuste sostanze nutritive
|
fumo e alcool |
stare all’aria aperta
|
agenti inquinanti |
dormire
|
stress
|
fare movimento
|
vita sedentaria
|
Come rafforzare il sistema immunitario in modo naturale attraverso l’alimentazione
Una dieta sana ed equilibrata non è importante solo per il nostro benessere generale, ma anche per preservare e rafforzare il sistema immunitario. Il nostro corpo ha costantemente bisogno di vitamine e sostanze nutritive. Oltre alla vitamina D, il selenio, lo zinco, la vitamina C, la vitamina E, i polifenoli, è importante assumere gli acidi grassi omega-3 marini EPA e DHA.
La vitamina D stimola la proliferazione delle cellule immunitarie, ne fa aumentare il differenziamento e regola la produzione di proteine antimicrobiche, in grado di uccidere direttamente i batteri.
L’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ribadisce l’importanza della vitamina D, ma attenzione: è vero che il nostro corpo riesce a produrla attraverso i raggi solari, però solo se quest’ultimi hanno una certa intensità di radiazione. In Europa centrale, ad esempio, i raggi di sole non sono abbastanza intensi tutto l’anno da permettere al nostro corpo di produrre la giusta quantità di vitamina D.
Zinco e selenio sono oligo-elementi essenziali, vitali per il nostro corpo. Lo zinco svolge una funzione di controllo sugli enzimi ed è coinvolto in molti processi metabolici, come la formazione e l’attivazione delle cellule di difesa. Il selenio contribuisce alla protezione dei componenti cellulari dallo stress. Entrambi aiutano a sostenere un sistema immunitario normale (secondo l’EFSA). Lo zinco e il selenio si trovano principalmente in alimenti come carne, uova, asparagi, lenticchie, piselli..
Influenza in arrivo? Il rimedio che ci hanno trasmesso i nostri genitori o i nostri nonni è quello di una bella tazza d’acqua calda con abbondante succo di limone. La vitamina C contenuta nel limone è un antiossidante o anti-radicale ed è una grande alleata del nostro sistema immunitario. Lo rafforza anche dopo un’intensa attività fisica (secondo l’EFSA). Soprattutto quella contenuta negli agrumi, ricchissimi di vitamina C.
La vitamina E è un importante antiossidante liposolubile, che protegge le membrane cellulari.
Mentre i polifenoli, contenuti in grandi quantità nell’olio extravergine d’oliva, sono validi attivatori della funzione immunitaria.
Gli acidi grassi omega-3 EPA e DHA sono acidi grassi essenziali, questo significa che non possono essere prodotti dall’organismo, ma devono essere assunti da fonti esterne. EPA e il DHA contenuti in grande quantità sia nei pesci d’acqua salata molto fredda (come aringhe, sgombri o sardine) sia nelle alghe, in particolare nella micro-alga marina Schizochytrium sp.
EPA e DHA apportano una miriade di benefici alla nostra salute, ma in particolare contribuiscono allo sviluppo e al rafforzamento delle normali funzioni cerebrali, cardiache e visive. Numerosi studi hanno confermato l’influenza positiva di questi acidi grassi essenziali sul sistema immunitario, poiché importantissimi per la prevenzione di infiammazioni, l’uccisione batterica e la rigenerazione dei tessuti.
Ognuno è responsabile del proprio sistema immunitario, dunque bisogna cercare di integrare ad una dieta, sana e varia, una quantità sufficiente delle sostanze nutritive e vitamine sopra elencate.
I prodotti omega-3 Norsan, soprattutto quelli liquidi come omega-3 TOTAL e VEGANO, forniscono tramite pochi “ml” una buona quantità di:
- omega-3 EPA e DHA: contenuti nell’olio di pesce o di alga;
- vitamina D3
- vitamina E
- polifenoli vegetali: contenuti nell’olio extravergine d’oliva biologico (antiossidante naturale)
L’influenza degli acidi grassi Omega-3 EPA e DHA sul nostro sistema immunitario
La scienza ci insegna, da ormai più di 30 anni, che gli acidi grassi Omega-3 EPA e DHA sono importanti precursori di molecole, che promuovono la risoluzione dell’infiammazione, migliorano l’uccisione batterica da parte dei macrofagi e favoriscono la rigenerazione dei tessuti.
- Gli acidi grassi omega-3 riducono i processi infiammatori. Una volta arrivati alle nostre cellule, si convertono (tramite un enzima) in molecole chiamate “resolvine”.
- Gli acidi grassi Omega-3, contenuti all’interno delle nostre membrane cellulari, hanno una grande influenza su quest’ultime. Le rendono sane, elastiche, attive e funzionali.
Cosa sono ALA, EPA e DHA?
Ci sono diversi tipi di acidi grassi omega-3, che si distinguono tra loro per le fonti da cui provengono e la loro composizione chimica.
Tra i principali acidi grassi omega-3 ritroviamo:
- EPA : acido eicosapentaenoico
- DHA : acido docosaesaenoico
- ALA: acido alfa-linolenico
Mentre sia stato largamente dimostrato l’effetto positivo dei due acidi grassi omega-3 marini EPA e DHA in molti studi scientifici, sono meno le fonti che affermano l’efficacia dell’acido grasso di origine vegetale ALA.
EPA e DHA | ALA |
Questi acidi grassi omega-3 marini si trovano principalmente in pesci d’acqua gelida, crostacei e alghe. | Questo acido grasso vegetale omega-3 si trova principalmente in noci, semi di chia, semi di lino e in altre fonti vegetali. |
Quali sono le differenze? Oltre alle fonti, la principale differenza sta nel fatto che il nostro intestino è in grado di assorbire soltanto gli acidi grassi EPA e DHA. ALA per poter essere assorbito deve prima essere convertito in EPA e DHA ed il nostro organismo riesce a convertirne soltanto una bassa percentuale, non una quantità sufficiente. Pertanto tutte le fonti vegetali di omega-3, contribuiscono certamente alla salute del nostro corpo, ma non possono sostituire la funzione preziosa degli acidi grassi omega-3 marini EPA e DHA, le cui fonti per eccellenza sono pesci e alghe.
Oli di pesce e alga e sistema immunitario
Purtroppo, il nostro corpo non riesce a produrre acidi grassi omega-3 da sé, ma deve assorbirli attraverso il cibo o integratori alimentari. Deve, perché sono essenziali per la vita e la salute di ognuno di noi.
Gli omega-3, in particolare l’acido grasso EPA, hanno un effetto antinfiammatorio, aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a rallentare le infiammazioni.
Per arrivare alla giusta quantità di acidi grassi omega-3 marini, di cui il nostro organismo necessita, bisognerebbe consumare dai 100 a 3000 g di pesce grasso al giorno, a seconda del tipo di pesce.
L’olio di pesce o di alga sono dunque un’ottima alternativa.
L’olio di pesce Norsan è un prodotto naturale al 100% ad alto dosaggio di omega-3 EPA e DHA, non è esito di concentrazioni chimiche.
L’olio omega-3 Norsan TOTAL fornisce in soli 8 ml (ca. un cucchiaio da tavola) il dosaggio quotidiano minimo consigliato, ovvero 2 g di omega-3, di cui 1.120 mg di EPA!
Norsan omega-3 VEGANO è un olio d’alga vegana al 100%, estratto dalla micro-alga Schizochytrium sp. Rappresenta l’alternativa ideale per vegetariani e vegani. In 5 ml (ca. un cucchiaino da caffè), che è la dose giornaliera consigliata sono contenuti 609 mg di EPA e 1.150 mg di DHA.
Tutti gli oli liquidi omega-3 di Norsan sono facili da assumere e possono essere facilmente integrati a qualsiasi alimento: a colazione, pranzo o cena.
Quanto omega-3 serve per rafforzare il sistema immunitario?
La maggior parte delle persone, anche se sane e senza apparenti problemi di salute, ha una carenza di omega-3. In questo caso, scienza e medicina raccomandano di assumere almeno 2 g di acidi grassi omega-3 al giorno.
Teoricamente, il fabbisogno giornaliero di omega-3 può essere soddisfatto attraverso la dieta o gli integratori. In pratica, però, risulta essere sempre più difficile. A seconda del tipo di pesce, si dovrebbero mangiare dai 100 g a 3 kg di pesce al giorno per arrivare ai 2 g di EPA e DHA.
In questo caso, è molto meno complicato prendere ogni giorno un preparato naturale di omega-3 a base di olio di pesce o di alghe. Tuttavia, è opportuno assicurarsi che questi prodotti siano di qualità eccellente, siano stati purificati (quindi non presentino residui di metalli pesanti e sostanze inquinanti) e siano stati prodotti nel rispetto dell’ambiente circostante.