Carrot cake con omega-3

Torta alle carote con 2 candele, una 1 e una 0, per 10 anni
Torta alle carote con 2 candele, una 1 e una 0, per 10 anni

Carrot cake con omega-3

Ricetta e foto di Karolin Baitlinger

10 anni di NORSAN! Festeggiamo insieme con una fetta di questa deliziosa torta alle carote farcita con crema al caramello salato e decorata con granella di nocciole e crema di cioccolato omega-3. Per la ricetta potete utilizzare un olio omega-3 NORSAN a vostra scelta. Noi abbiamo optato per il nostro Omega-3 Vegano.

Ingredienti

Base per torta di carote
(ingredienti per 1 teglia)

  • 6 uova
  • 200 g di zucchero di canna
  • 250 g di olio neutro
  • 250 g di carote grattugiate
  • 100 g di mela grattugiata (circa 1 mela)
  • 5 g di zenzero grattugiato finemente
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 250 g di mandorle macinate
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 4 g di lievito in polvere
  • 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
  • 325 g di farina

Crema al caramello salato

  • 600 g di formaggio cremoso
  • 250 g di quark
  • 65 g di zucchero a velo
  • 20 g di sciroppo d’acero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 Pizzico di vaniglia fresca
  • 40 g di salsa al caramello (opzionale) 
  • 2 tazze di panna (400 g)
  • 1 confezione di panna da cucina

Crema al cioccolato omega-3 NORSAN

  • 1 tazza di panna (200 g)
  • 1/2 confezione di montante per panna
  • 15 g di zucchero
  • 10 g di sciroppo d’acero
  • 1 cucchiaino di cacao in polvere
  • 2 cucchiai di olio NORSAN Omega-3, per es. Omega-3 Vegano o Omega-3 Arktis

Croccante di nocciole

  • 12 g di burro
  • 70 g di zucchero
  • 70 g di nocciole (tritate)
  • 1 Pizzico di sale

Per la cottura: 3 teglie per dolci da 20 cm

Preparazione:

Base per torta di carote

  • Rompere le uova e frullate con un mixer a mano fino a ottenere una crema. Aggiungere gradualmente lo zucchero di canna e continuare a frullare. Aggiungere l’olio, il succo di limone e l’aceto di sidro di mele.
  • Nel frattempo, grattugiare finemente le carote, la mela e lo zenzero con una grattugia.
  • Preriscaldare il forno ventilato a 160 °C. Imburrare tre teglie di dimensioni uguali e foderare il fondo con carta da forno.
  • Mescolare il composto di mele e carote e zenzero alla pastella e amalgamare bene. Infine, incorporare con cura gli ingredienti secchi. Una volta incorporata la farina, la pastella non deve essere più mescolata.
  • Dividere l’impasto in tre parti e distribuirlo nelle teglie unte.  Cuocere i 3 strati di torta a 160° in forno per 20-25 minuti fino a doratura.
  • Togliere gli strati di torta dal forno e lasciarli raffreddare bene, possibilmente per tutta la notte.
  • Dividere la crema al caramello salato e distribuirla a strati sulla torta. Guarnire con la crema al cioccolato omega-3, i pezzetti di mela essiccata e il croccante di nocciole e gustare.

Crema al caramello salato

  • Frullare il formaggio cremoso, il quark, lo zucchero a velo, lo sciroppo d’acero e le spezie con un mixer a mano fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere la crema al caramello e continuare a mescolare. Allo stesso tempo, montare la panna con il montalatte fino a ottenere una crema fine. Incorporare con cura la panna al composto e far raffreddare fino al momento dell’uso. Nota: è stata utilizzata una salsa al caramello di latte di capra latinoamericana chiamata cajeta. È importante che la crema abbia una consistenza densa. In caso contrario, è opportuno omettere lo sciroppo d’acero per evitare che la crema diventi troppo liquida.

Crema al cioccolato omega-3

Montare la panna con un frullino per circa 30 secondi. Aggiungere gli altri ingredienti e frullare fino a ottenere una crema. Far raffreddare la crema fino al momento dell’uso. Per l’utilizzo come guarnizione di una torta, si consiglia di utilizzare una sac à poche con beccuccio.

Croccante di nocciole

Sciogliere lentamente lo zucchero in una padella, inizialmente senza mescolare. Aggiungere quindi il burro e farlo sciogliere lentamente, continuando a mescolare. Aggiungere le nocciole, un pizzico di sale e trasferire direttamente sulla carta da forno. Lasciare raffreddare. Per la guarnizione, il croccante può essere tritato o spezzettato. NB: per la torta è necessaria solo una piccola parte della quantità della ricetta.

Buon appetito! 🙂

Tortine alle fragole con omega-3

2 tortine alla fragola una sopra l'altra, quella superiore sgranocchiata, omega-3 vegano sfocato sullo sfondo
2 tortine alla fragola una sopra l'altra, quella superiore sgranocchiata, omega-3 vegano sfocato sullo sfondo

Tortine alle fragole con omega-3

(vegane, senza glutine, senza cottura)

Ricetta e foto di @michaelah_healthyfood

Ingredienti per 8 tartellette

  • 180 g di farina d’avena
  • 150 g di datteri
  • 1 pizzico di sale
  • 45 ml di acqua
  • 200 g di anacardi (ammollati in acqua per almeno 2 ore)
  • 330 g di fragole
  • 30 g di olio di cocco (fuso)
  • 1 cucchiaio di olio Omega-3 NORSAN a scelta
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero (o più se necessario)

Preparazione:

  • Macinare i fiocchi d’avena in un frullatore.
  • Aggiungere i datteri, il sale e l’acqua e mescolare fino a ottenere un composto friabile.
  • Versare il composto in 8 stampi da muffin e premere bene. Mettere in frigo.
  • Scolare gli anacardi e ridurli in purea con le fragole.
  • Aggiungere l’olio di cocco, il succo di limone e lo sciroppo d’acero e frullare.
  • Aggiungere l’olio omega-3 NORSAN.
  • Versare il composto nelle teglie per muffin e mettere in freezer.
  • Togliere dal freezer circa 15 minuti prima di servire.

Buon appetito!

L’abitudine è una camicia di ferro

Mano da sinistra con sveglia, donna che fa jogging, ombra di una donna sportiva che mostra i muscoli, atmosfera di tramonto sullo sfondo

L’abitudine è una camicia di ferro

La maggior parte delle persone è ancora dell’opinione che per cambiare il proprio stato di salute, costituzione corporea o migliorare il proprio benessere, basti fare la scelta “giusta”. Si concentrano ciecamente sulla ricerca del giusto esercizio, della giusta dieta, della giusta combinazione di alimenti, della giusta dose di un integratore alimentare, ecc. Ma non vedono che questo è esattamente ciò che li mantiene in un circolo vizioso di fallimento.

In realtà, hanno una soluzione proprio davanti al loro naso. La soluzione per il successo non è cercare scorciatoie a breve termine. La soluzione per il successo sono i cambiamenti a lungo termine nelle nostre abitudini e nei nostri schemi.

È la nostra routine quotidiana che influisce in gran parte sul nostro stato psicofisico. Se non iniziamo a cambiare consapevolmente le nostre decisioni e scelte quotidiane, non possiamo aspettarci che qualche soluzione “miracolosa” ci porti al successo. Ma perché, pur conoscendo la soluzione, le persone cercano ancora scorciatoie?

La risposta è semplice. Le scorciatoie ci promettono una soluzione facile e veloce. Cambiare abitudini e modelli radicati è difficile. Proprio per questo motivo, abbiamo paura del cambiamento. La paura ci paralizza a tal punto che aspettiamo e aspettiamo “quel lunedì”, che purtroppo di solito non arriva mai. Ma quando è dietro l’angolo, una pubblicità sui nostri media preferiti ci presenta abilmente una nuova e rivoluzionaria soluzione miracolosa.

Naturalmente, alcuni eventi della nostra vita ci fanno capire che è arrivato il momento di cambiare. Di solito sono gli eventi più gravi a farci riflettere e a spingerci ad affrontare il cambiamento con tutte le nostre forze. Ma di solito questo viene presto vanificato. Poiché sfruttiamo lo slancio e la motivazione iniziale per apportare ogni sorta di cambiamento, l’intero processo diventa insostenibile. Quando tutto diventa di nuovo difficile per noi, torniamo nella nostra zona di comfort. Questo significa aspettare di nuovo “quel lunedì” e cercare nuove scorciatoie.

Dai Voti alle abitudini

Se decidete di fare un cambiamento, avete fatto il primo passo e, naturalmente, il più importante. Ma invece di correre a perdifiato, rovinando così le vostre possibilità di successo a lungo termine, iniziate lentamente. Iniziate a fare dei passi verso il vostro obiettivo. Scegliete i passi che siete pronti a compiere all’inizio e fateli con costanza. Una volta che questi passi sono diventati un’abitudine, iniziate a farne di nuovi.

Se finora la vostra attività principale è stata spostarvi dal frigorifero al divano, l’esercizio fisico ad alta intensità per 5 volte alla settimana potrebbe non essere la scelta giusta. Per iniziare, vi consiglio di aggiungere alla vostra routine quotidiana una breve passeggiata di mezz’ora. Poi aumentate il livello di attività in base alle vostre capacità.

È vero che questo processo richiede tempo, ma in realtà solo in questo modo riuscirete a raggiungere il vostro obiettivo finale. Le scorciatoie vi porteranno sempre al muro e alla valle del fallimento. Ma prima di iniziare a cambiare, vi propongo due passi che sono un prerequisito per avere successo nella vostra scalata.

Passo #1: Definire il motivo

Prendetevi qualche minuto per definire chiaramente il motivo per cui volete raggiungere il vostro obiettivo. Quando cercate un perché, non concentratevi solo su uno, che di solito è superficiale. Vi suggerisco di scavare a fondo in voi stessi e nei vostri desideri e di trovare le vostre cinque ragioni.

I vostri PERCHE’ sono quelli che vi faranno andare avanti verso il vostro obiettivo anche quando arriveranno le giornate storte. Ecco perché è importante individuare le ragioni più profonde. Di solito le motivazioni superficiali non sono sufficienti per proseguire quando il gioco si fa duro.

Una volta identificati i vostri PERCHE’, scriveteli su un foglio di carta e metteteli in un luogo visibile. Lasciate che vi mostrino perché lottate ogni giorno.

Il passo successivo consiste nell’aggiungere una componente temporale ai vostri obiettivi. Cercate di stabilire entro quando volete raggiungere i vostri obiettivi. Se i vostri obiettivi sono grandi e richiedono più tempo, potete suddividerli in obiettivi più piccoli.

In questo lavoro avete dimostrato che i vostri obiettivi sono importanti. È quindi giunto il momento di metterli in cima al vostro elenco di priorità. Questo vi darà l’energia e il tempo necessari per concentrarvi sui vostri obiettivi. In questo modo non salterete da un obiettivo all’altro.

Passo #2: Non affidatevi alla motivazione

Se vi affidate esclusivamente alla motivazione per apportare cambiamenti alla vostra routine, purtroppo fallirete. È importante rendersi conto che la motivazione è un elemento dinamico. È presente in un certo momento e poi assente in un altro. E se vi muovete verso i vostri obiettivi con questa dinamica, ovviamente non potete aspettarvi di avere successo. Di solito significa che si fa qualche passo avanti e qualche passo indietro poco dopo. E così si torna a girare in tondo senza speranza.

È ora di smettere di affidarsi alla sola motivazione e di aggiungere la disciplina alla vostra routine. Siete responsabili dei vostri successi e gli unici che possono davvero prendersi a calci e fare qualcosa per sé stessi.

Naturalmente anche la disciplina non è scontata e richiede un po’ di allenamento. Anche in questo caso è opportuno iniziare lentamente. Un passo alla volta. La strada verso il cambiamento non sarà di certo facile. Ma se si persevera, al traguardo ci si renderà conto che tutto lo sforzo ne è valso la pena. Le nuove abitudini porteranno a una nuova e migliore versione di voi stessi.

Quindi non aspettate il lunedì e attaccate i vostri obiettivi oggi.

Autore: Miha Primožič, personal trainer, Fit Mišek

Studio funzione muscolare

Contenuto soggetto a restrizioni

Questa sezione è riservata ai seguenti professionisti dell'area sanitaria: Dietisti, Farmacisti, Fisioterapisti, Medici, Naturopati, Nutrizionisti, Odontoiatri, Ostetrici, Veterinari, Personal Trainer. Per visualizzare il contenuto si prega di effettuare il login o di registrarsi.

Test online Omega-6/3 Meta Ads

Test online omega-6/3

Con questo semplice quiz puoi determinare il tuo stato di omega-3.

Test online omega-6/3 (modulo per meta ads)

© Dr. Volker Schmiedel
Specialista in medicina fisica e medicina riabilitativa

Omega-3, vitamine B e omocisteina

Contenuto soggetto a restrizioni

Questa sezione è riservata ai seguenti professionisti dell'area sanitaria: Dietisti, Farmacisti, Fisioterapisti, Medici, Naturopati, Nutrizionisti, Odontoiatri, Ostetrici, Veterinari, Personal Trainer. Per visualizzare il contenuto si prega di effettuare il login o di registrarsi.

Insalata di uova vegana con omega-3

Insalata di uova vegana con omega-3

Ricetta e foto di michaelah_healthyfood

Ingredienti (1 vassoio)

  • 100 g di pasta (es. penne, fusilli,…)
  • ½ cipolla rossa
  • 4 cetriolini piccoli
  • 1 barattolo di ceci cotti
  • 1 cucchiaio di senape
  • Circa 4 cucchiai di maionese vegana (o 70 g di purea di anacardi)
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • ½ cucchiaio di curcuma
  • Circa ½ – 1 cucchiaino di kala namak
  • Erba cipollina
  • 4 cucchiai o cucchiaini di olio Omega-3 NORSAN a scelta

Preparazione

  • Cuocere la pasta secondo le istruzioni riportate sulla confezione, lasciarle raffreddare e sminuzzarla in piccoli pezzi con uno schiacciapatate.
  • In un frullatore aggiungere i ceci scolati con la maionese, la senape, l’olio Omega-3 NORSAN, il succo di limone, la curcuma, il Kala Namak e circa 60 ml di acqua. Ridurre in purea e se necessario, aggiungere un po’ d’acqua o di maionese.
  • Tagliare la cipolla e i cetriolini a cubetti
  • Lavare l’erba cipollina, scuoterla e tagliarla a rotoli sottili.
  • Mescolare la pasta sminuzzata, la cipolla, i cetriolini e l’erba cipollina con la crema di ceci.
  • Se necessario, condire con Kala Namak e pepe.

Buon appetito!

Prevenire le infiammazioni silenti in modo naturale

Fila di fiammiferi, alcuni dei quali accesi

In breve:

  • A differenza dell’infiammazione sintomatica, che si manifesta ad esempio con arrossamenti o gonfiori, l’infiammazione silente dura a lungo senza sintomi.
  • L’infiammazione silente è associata a diverse malattie.
  • Le cause principali dell’infiammazione silente sono l’obesità e le cattive abitudini alimentari.
  • Sebbene l’infiammazione silente non possa essere misurata direttamente, esistono marcatori, come il rapporto omega-6/3, che consentono di ottenere le indicazioni preliminari.
  • Per prevenire e bilanciare l’infiammazione silente, è necessario ridurre il peso in eccesso e concentrarsi su una dieta antinfiammatoria.

Cosa sono le infiammazioni silenti?

Un’infiammazione silente, detta anche low-grade o silent, indica invece una condizione di infiammazione cronica, subliminale, che di solito passa inosservata o non viene rilevata per molti anni.

Le infiammazioni silenti, come suggerisce il nome, sono asintomatiche, o almeno lo sono all’inizio. Possono essere il precursore di un’infiammazione sintomatica o derivare da un’infiammazione non ancora curata.

Gli studi dimostrano che sono associate a un’ampia gamma di malattie, motivo per cui dovrebbero essere riconosciute e trattate precocemente come fattore di rischio. L’infiammazione silente non può essere rilevata immediatamente, ma esistono dei marcatori iniziali e delle indicazioni che possono far pensare alla presenza di un’infiammazione silente.

Cause dell’infiammazione silente

Di norma, sono due le principali cause che determinano lo sviluppo di infiammazioni silenti:

  • Il sovrappeso, in cui l’aumento del grasso viscerale (grasso della pancia) è particolarmente rilevante
  • Una dieta ricca di acidi grassi omega-6, che altera il rapporto omega-6/3 nell’organismo a favore degli omega-6, con conseguente carenza di acidi grassi omega-3

Rapporto Omega-6/3

Entrambi gli acidi grassi omega-6 e omega-3 sono grassi che dobbiamo integrare nella nostra dieta e sono importanti per la nostra salute. Al giorno d’oggi, tuttavia, si verifica spesso uno squilibrio: molte persone hanno un livello di omega-6 troppo alto e un livello di acidi grassi omega-3 troppo basso.

In media, la popolazione odierna ha un rapporto di circa 15:1 (omega-6 e omega-3). A livello terapeutico, è auspicabile un rapporto massimo di 2,5:1. A livello preventivo, un valore fino a 5:1 è considerato accettabile.

Acidi grassi omega-6

  • In genere hanno un effetto pro-infiammatorio, importante ad esempio come risposta del sistema immunitario. Tuttavia, un apporto troppo elevato è associato a infiammazioni silenti.
  • Si trovano principalmente nei prodotti di origine animale come carne, latte e uova. Ma anche i prodotti vegetali, in particolare gli oli vegetali come l’olio di girasole e l’olio di cartamo sono particolarmente ricchi di omega-6.

Acidi grassi omega-3

  • EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (docosaesaenoico) sono tra gli acidi grassi omega-3 più importanti e si trovano principalmente nel pesce grasso e nelle alghe.
  • Gli acidi grassi omega-3 EPA e DHA sono i mattoni fondamentali per la sintesi dei cosiddetti eicosanoidi, che hanno un effetto antinfiammatorio nell’organismo.
  • ALA (acido alfa-linolenico) è il precursore degli acidi grassi essenziali e antinfiammatori omega-3 EPA e DHA. L’acido grasso omega-3 ALA si trova ad esempio nell’olio di lino, nei semi di lino o nelle noci. Anche se il corpo può convertire autonomamente ALA in EPA e DHA, il tasso di conversione è limitato ed è solo di circa 0,5 – 10%. Scopri di più

Come si può misurare e bilanciare il rapporto?

Per misurare il rapporto omega-6/3 si può effettuare un’analisi degli acidi grassi: direttamente a casa sotto forma di autotest o nel quadro di un esame del sangue.

Per riequilibrare il rapporto tra acidi grassi omega-6 e omega-3, si raccomanda di:
-Ridurre il consumo di acidi grassi omega-6 attraverso la dieta
-Assicurarsi un apporto sufficientemente elevato e regolare di omega-3: gli studi dimostrano che è per ottenere effetti terapeutici e preventivi è necessaria un’assunzione giornaliera di 2.000 mg di omega-3

Alimenti antinfiammatori:

Oltre agli alimenti ricchi di omega-3 come il pesce e le alghe, anche i seguenti alimenti sono considerati antinfiammatori: 

  • Verdure a foglia verde
  • Frutti di bosco
  • Zenzero
  • Curcuma
  • Peperoncino
  • Broccoli
  • Cipolle
  • Agrumi

Fonti:
(1): Li, K., Huang, T., Zheng, J. et al. (2014). Effect of marine-derived n-3 polyunsaturated fatty acids on C-reactive protein, interleukin 6 and tumor necrosis factor α: a meta-analysis. PloS one, 9(2), e88103.

(2): Hutchinson, A. N., Tingö, L., & Brummer, R. J. (2020). The Potential Effects of Probiotics and ω-3 Fatty Acids on Chronic Low-Grade Inflammation. Nutrients, 12(8), 2402.(3): Calder P. C. (2015). Marine omega-3 fatty acids and inflammatory processes: Effects, mechanisms and clinical relevance. Biochimica et biophysica acta, 1851(4), 469–484.

(3): Calder P. C. (2015). Marine omega-3 fatty acids and inflammatory processes: Effects, mechanisms and clinical relevance. Biochimica et biophysica acta, 1851(4), 469–484.


Prodotti Omega-3 NORSAN

Cavoletti di Bruxelles schiacciati con dip all’omega-3

Cavoletti di Bruxelles schiacciati e Omega-3 Vegano
Cavoletti di Bruxelles schiacciati e Omega-3 Vegano

Cavoletti di Bruxelles schiacciati con dip all’omega-3

Ricetta e foto di Karolin Baitinger

Ingredienti (1 vassoio)

  • 400 g di cavoletti di Bruxelles
  • 2 cucchiai di lievito in scaglie
  • 1 pizzico di sale e pepe
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • (Opzionale) 1-2 cucchiai di parmigiano o alternativa vegana al parmigiano

Preparazione

  • Preriscaldare il forno a 180°C a calore alto-basso.
  • Lavare i cavoletti di Bruxelles e rimuovere le foglie rovinate e la base
  • Lessare i cavolini in acqua bollente salata per 10 minuti.
  • Asciugare bene con un panno da cucina.
  • Mescolare i cavolini di Bruxelles in una ciotola capiente con il lievito in scaglie, l’olio, il sale, il pepe e il parmigiano (facoltativo)
  • Distribuiteli su una teglia rivestita di carta da forno.
  • Schiacciare delicatamente i cavolini di Bruxelles con un bicchiere.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti. Dopo 15 minuti, girare i cavolini di Bruxelles una volta e, se necessario, irrorarli con un extra di olio d’oliva.

Ingredienti per la salsa di anacardi e harissa

  • 40 g di anacardi (ammollati per almeno 2 ore, meglio se per tutta la notte)
  • 1-2 cucchiai di harissa (o a seconda della piccantezza desiderata)
  • 1 dattero Medjool
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • 50 ml di acqua o bevanda vegetale
  • Succo di 1/2 limone e scorza di 1/4 di limone
  • 1 cucchiaino di olio NORSAN Omega-3 Vegano
  • 1 pizzico di sale e pepe

Preparazione:

  • Preparare la salsa di harissa vegana con anacardi ammollati, concentrato di pomodoro, harissa, datteri, acqua (o bevanda vegetale), succo di limone e 5ml di olio Omega-3 Vegano

Servire e gustare. Buon appetito!

Studio DO-HEALTH – Aggiornamento

Contenuto soggetto a restrizioni

Questa sezione è riservata ai seguenti professionisti dell'area sanitaria: Dietisti, Farmacisti, Fisioterapisti, Medici, Naturopati, Nutrizionisti, Odontoiatri, Ostetrici, Veterinari, Personal Trainer. Per visualizzare il contenuto si prega di effettuare il login o di registrarsi.