Calendario NORSAN Webinar

Omega-3 in Dermobiotica e Skinlongevity
Questo webinar esplora il ruolo degli omega-3 in dermatologia, con focus su dermobiotica e skinlongevity. Verranno analizzati i loro effetti su microbiota, rigenerazione cutanea e invecchiamento della pelle.

Acidi grassi omega-3 e vitamina D: i pilastri molecolari della longevità
In questo webinar si evidenzia come la dieta e alcuni nutrienti siano strumenti chiave per promuovere l’invecchiamento di successo. In particolare, acidi grassi omega-3 e vitamina D, assunti a lungo termine, hanno dimostrato di rallentare l’invecchiamento biologico.

Omega-3 e sport di endurance
L’integrazione con omega-3 ad alti dosaggi migliora la performance negli sport di endurance, aumentando VO₂peak, riducendo l’infiammazione e favorendo il recupero. Gli effetti sono particolarmente evidenti nelle discipline di lunga durata, con benefici anche su fatica centrale e qualità del sonno.

Omega-3 e sport: Basket
Il basket espone gli atleti a traumi e infiammazioni ricorrenti. L’integrazione con omega-3 (EPA e DHA) può aiutare a prevenire infortuni muscolari e supportare il recupero neuromuscolare. Ha effetti neuroprotettivi su riflessi, concentrazione e prontezza decisionale. Utile anche per gestire l’infiammazione sistemica e preservare la funzionalità articolare in contesti ad alta intensità.

Omega-3 e Sport: Calcio
Il calcio impone elevati carichi neuromuscolari e metabolici. L’integrazione con omega-3 (EPA e DHA) aiuta a migliorare il recupero post-partita, ridurre l’infiammazione e ottimizzare la funzionalità articolare. Sostiene la trasmissione nervosa e la stabilità dinamica, favorendo tono muscolare e resilienza fisica negli atleti.

Omega-3 e sport: Tennis (focus atleti master)
Il tennis, sport imprevedibile e di durata variabile, richiede attenzione a energia, macronutrienti e idratazione. Negli atleti agonisti e master, l’integrazione con omega-3 può migliorare memoria visiva, ridurre fatica e microinfiammazione, e contrastare il catabolismo muscolare.

Ruolo della nutraceutica nelle problematiche femminili: dall’età fertile alla menopausa
L’approccio nutraceutico offre nuove opportunità nella gestione di endometriosi, PCOS e menopausa, migliorando qualità di vita e fertilità. Studi recenti evidenziano i benefici di omega-3 e altri nutraceutici su infiammazione, metabolismo e salute cardiovascolare.

PCOS e infezioni vulvo-vaginali
Nella PCOS non contano solo gli ormoni: alterazioni del microbiota intestinale e vaginale influenzano infiammazione, metabolismo e infezioni ricorrenti. Il focus è sul ruolo dell’asse urogenitale e sulle prospettive nutraceutiche e cliniche.

Il ruolo della nutraceutica nella paziente con endometriosi
L’approccio nutraceutico nell’endometriosi può ridurre infiammazione e dolore, migliorando qualità di vita e benessere. Studi recenti evidenziano i benefici di integratori naturali come supporto alle terapie tradizionali.

Salute cutanea e mucose vulvo-vaginali
La salute cutanea e vulvo-vaginale influisce profondamente sulla qualità di vita. Il webinar affronta vulvovaginiti, dermatiti, lichen sclerosus e sindrome genito-urinaria della menopausa, con focus su diagnosi, prevenzione e terapie integrate.

Oltre la dieta: il vero segreto è il metabolismo
Questo webinar con la dr.ssa Tomasi esplora perché le diete tradizionali falliscono e come il metabolismo sia la vera chiave di salute e longevità. Verranno forniti strumenti pratici su alimentazione, luce, sonno e movimento per riattivarlo e trasformarlo nel tuo più potente alleato.