Calendario NORSAN Webinar
-
Ruolo della nutraceutica nelle problematiche femminili: dall’età fertile alla menopausa
L’approccio nutraceutico offre nuove opportunità nella gestione di endometriosi, PCOS e menopausa, migliorando qualità di vita e fertilità. Studi recenti evidenziano i benefici di omega-3 e altri nutraceutici su infiammazione, metabolismo e salute cardiovascolare.
-
PCOS e infezioni vulvo-vaginali
Nella PCOS non contano solo gli ormoni: alterazioni del microbiota intestinale e vaginale influenzano infiammazione, metabolismo e infezioni ricorrenti. Il focus è sul ruolo dell’asse urogenitale e sulle prospettive nutraceutiche e cliniche.
-
Il ruolo della nutraceutica nella paziente con endometriosi
L’approccio nutraceutico nell’endometriosi può ridurre infiammazione e dolore, migliorando qualità di vita e benessere. Studi recenti evidenziano i benefici di integratori naturali come supporto alle terapie tradizionali.
-
Salute cutanea e mucose vulvo-vaginali
La salute cutanea e vulvo-vaginale influisce profondamente sulla qualità di vita. Il webinar affronta vulvovaginiti, dermatiti, lichen sclerosus e sindrome genito-urinaria della menopausa, con focus su diagnosi, prevenzione e terapie integrate.
-
Malattia renale nel gatto: il potere della nutrizione
Questo webinar è dedicato alla gestione nutrizionale della malattia renale cronica nel gatto anziano, con focus su dieta, Omega-3 e nutraceutici per supportare al meglio i pazienti felini.
-
Oltre la dieta: il vero segreto è il metabolismo
Questo webinar con la dr.ssa Tomasi esplora perché le diete tradizionali falliscono e come il metabolismo sia la vera chiave di salute e longevità. Verranno forniti strumenti pratici su alimentazione, luce, sonno e movimento per riattivarlo e trasformarlo nel tuo più potente alleato.
-
Omega-3 e infiammazione cronica di basso grado – dal microbiota al cervello
Webinar sugli omega-3 con il Prof. Spisni: come EPA e DHA modulano l’infiammazione cronica (inflammaging), la permeabilità intestinale e la salute del microbiota, con implicazioni per prevenzione cardiovascolare, benessere intestinale e strategie nutrizionali personalizzate basate sulle più recenti evidenze scientifiche.
