Allergie e acidi grassi omega-3

L’allergia è una reazione di difesa eccessiva e patologica del sistema immunitario a determinate sostanze solitamente innocue.

Allergie e acidi grassi omega-3

Un articolo della dott.ssa Tanja Nart

Cosa vuol dire “Allergia”?

L’allergia è una reazione di difesa eccessiva e patologica del sistema immunitario a determinate sostanze solitamente innocue.

Se le membrane mucose del nostro naso, dei polmoni o dell’intestino hanno delle “perdite” (leaky gut), queste sostanze (es. polline delle graminacee, peli di animali, ma anche conservanti o aromi contenuti nel cibo) entrano direttamente nel sangue o nel sistema linfatico e attivano il nostro sistema immunitario. La pelle è soggetta a prurito, il naso comincia a colare, gli occhi lacrimano e le vie respiratorie possono ostruirsi. In parole semplici, dopo una sensibilizzazione iniziale si formano gli anticorpi (IgE) sulla superficie dei mastociti (cellule immunitarie). Se entriamo di nuovo in contatto con l’allergene, quest’ultimo si lega direttamente agli anticorpi IgE, i mastociti si attivano e rilasciano immediatamente sostanze messaggere come l’istamina, che causano l’infiammazione.

Come si sviluppa la sindrome dell’intestino permeabile (Leaky Gut Syndrome)?

La complessa interazione tra la flora e mucosa intestinale può essere disturbata da molti fattori. Alcuni additivi alimentari come aromi, conservanti e altri additivi, una dieta ricca di zucchero e farina bianca, ma anche troppo alcol, caffè o tè possono influenzare negativamente la flora intestinale così come l’assunzione costante di farmaci (antibiotici, antidolorifici, cortisone). Anche lo stress persistente e le malattie croniche come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa sono considerati possibili fattori scatenanti.

Per trattare o prevenire con successo le allergie, la mucosa intestinale infiammata e danneggiata deve essere riparata.

Prevenzione e terapia con gli omega-3

Un gran numero di studi scientifici dimostra che l’integrazione con gli acidi grassi omega-3 di origine marina EPA e DHA può migliorare la salute del corpo umano in generale e nello specifico anche quella intestinale. Un alto indice omega-3 aumenta la varietà e il numero dei batteri intestinali buoni e riduce l’infiammazione. L’indice omega-3 (cioè la percentuale di omega-3 presente nelle nostre membrane cellulari) dovrebbe essere idealmente tra l’8 e l’11%.

Oltre a una dieta povera di omega-6 (acido arachidonico), si raccomanda l’assunzione regolare di 2.000-4.000 mg di omega-3 EPA/DHA nel caso di patologie infiammatorie intestinali. Va tuttavia precisato che la sola somministrazione di acidi grassi omega-3 non può guarire il complesso sistema intestinale, ma è un elemento significativo anche per quanto riguarda le manifestazioni allergiche.

Quali sono gli altri micronutrienti importanti?

Lo zinco è un vero e proprio rimedio miracoloso per allergie e infiammazioni: stabilizza le membrane cellulari dei mastociti e di conseguenza impedisce il rilascio di istamina. Il calcio e il magnesio sono ugualmente importanti. Anche il calcio ha un ruolo nel ridurre il rilascio di istamina, stabilizzando la membrana cellulare. Tuttavia, affinché il metabolismo del calcio funzioni in modo ottimale, è necessario un livello sufficiente di magnesio. Gli enzimi per la degradazione dell’istamina dipendono dal manganese. Le persone che seguono una dieta non equilibrata, povera di verdure, con molto zuccheri e molti prodotti a base di farina bianca, potrebbero avere una carenza di manganese.
La vitamina C aumenta la velocità con cui l’istamina viene scomposta, in modo che possa agire meno a lungo. Le persone che soffrono costantemente di allergie, si lamentano spesso della mancanza di energia, della difficoltà di concentrazione o del nervosismo. Qui un buon complesso vitaminico B può essere molto utile.

Sull’autrice:
Tanja Nart si è laureata presso l’università di Innsbruck nel 2001 ed è titolare della farmacia Postal. È specializzata in medicina ortomolecolare, funzionale ed omeopatia. Da diversi anni è docente della SIMF (scuola italiana di medicina funzionale), relatrice in diversi convegni e webinar.