Il Sistema immunitario- Il guardiano silenzioso 

grafica webinar Il Sistema immunitario- Il guardiano silenzioso  della dr.ssa ciacci

14.10 @ 20:30 22:00

grafica webinar Il Sistema immunitario- Il guardiano silenzioso  della dr.ssa ciacci
webinar Longevità Integrata: Sinergia tra Cervello, Muscolo e Immunità del dr. cagnazzo

Descrizione:

-Immunosenescenza

-Infiammazione cronica e longevità 

-Strategie integrative 

Data: Martedì, 14.10.2025

Ora: 0.30

Durata: ca. 90 minuti

Prezzo: Gratuito

Relatore: Dr.ssa Maria Assunta Ciacci

  • Biologaa nutrizionista

Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.

NB: Questo webinar fa parte di un percorso di 4 eventi online. Link unico di iscrizione per tutti i 4 webinar. È sufficiente iscriversi una sola volta per poter partecipare a qualsiasi webinar, anche a tutti se lo si desidera.

Longevità Integrata: Sinergia tra Cervello, Muscolo e Immunità

grafica webinar Longevità Integrata: Sinergia tra Cervello, Muscolo e Immunità del dr. cagnazzo

28.10 @ 20:30 22:00

grafica webinar Longevità Integrata: Sinergia tra Cervello, Muscolo e Immunità del dr. cagnazzo
webinar Longevità Integrata: Sinergia tra Cervello, Muscolo e Immunità del dr. cagnazzo

Descrizione:

Benvenuti all’ultima lezione del corso “Longevità: focus su muscolo, sistema immunitario e cervello”. Abbiamo esplorato individualmente il ruolo cruciale di ciascuno di questi sistemi. In questo webinar conclusivo, il nostro obiettivo è integrare queste conoscenze, mostrando come la loro sinergia sia fondamentale per una longevità in salute e come la loro disfunzione sia spesso legata a un processo chiave: l’Inflammaging.

Approfondiremo il concetto dell’infiammazione cronica di basso grado non come patologia isolata, ma come un “trade-off evolutivo” che impatta negativamente sulla comunicazione tra cervello, sistema immunitario e sistema muscolo-metabolico. Illustreremo come la disregolazione, anche minima, in uno di questi sistemi possa innescare una cascata che si ripercuote sugli altri, contribuendo all’accelerazione dell’invecchiamento biologico e allo sviluppo di condizioni come la neuroinfiammazione, la sarcopenia e l’immunosenescenza. 

Questa lezione fornirà ai professionisti sanitari una comprensione sistemica di queste interconnessioni dinamiche, dotandoli di una visione olistica per identificare e mitigare gli effetti deleteri dell’Inflammaging. L’obiettivo è fornire strategie pratiche e basate sull’evidenza per promuovere la longevità in salute, migliorando la resilienza e la qualità della vita dei nostri pazienti attraverso un approccio che valorizza la sinergia sistemica.

Data: Martedì, 28.10.2025

Ora: 20.30

Durata: ca. 90 minuti

Prezzo: Gratuito

Relatore: Dr. Francesco Cagnazzo

  • Biologo Nutrizionista. 
  • Laureato in Farmacia ed in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana.
  • Specializzato in nutrizione funzionale integrata, performance e longevità attiva.
  • Già docente al master Alimentazione e Nutraceutica, Università degli Studi di Bari.
  • Docente Scuola di Nutrizione ed Integrazione nello Sport (SANIS).
  • Membro della European Sport Nutrition Society (ESNS)

Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.

NB: Questo webinar fa parte di un percorso di 4 eventi online. Link unico di iscrizione per tutti i 4 webinar. È sufficiente iscriversi una sola volta per poter partecipare a qualsiasi webinar, anche a tutti se lo si desidera.

Il Cervello- Il direttore d’orchestra 

grafica Webinar: Il Cervello- Il direttore d'orchestra del Dr. Francesco Balducci

21.10 @ 20:30 22:00

grafica Webinar: Il Cervello- Il direttore d'orchestra del Dr. Francesco Balducci
grafica Webinar: Il Cervello- Il direttore d’orchestra del Dr. Francesco Balducci

Descrizione:

Verranno evidenziate le strategie nutrizionali, motorie e integrative per contrastare l’invecchiamento cerebrale che accompagna sovente quello muscolo scheletrico. 

La perdita di autonomia e di capacità di adattamento, l’abulia e la rassegnazione accelerano la senescenza deleteria e deteriore. 

Occorre “allenare e nutrire”  anche la componente psichica se si vuole ottenere un invecchiamento in salute, baldo e gagliardo.

Data: Martedì, 21.10.2025

Ora: 20.30

Durata: ca. 90 minuti

Prezzo: Gratuito

Relatore: Dr. Francesco Balducci

  • MEDICO CHIRURGO 
  • Presidente AMIE ( Associazione Medici Italiani Evoluzionisti ) 
  • Diplomato in medicina antiaging ( Scuola post universitaria Agorà di Milano )
  • Diplomato in strategie antiaging ed antistress ( Università Sapienza di Roma)
  • Master in Nutrizione e Longevità ( Università di Genova )
  • Docente in Alimentazione Antiaging per la Scuola di Specializzazione  Chirurgia della mammella  Università di Genova.
  • Docente per le suole di Medicina Funzionale ed Epigenetica, Epinutracell, IMBIO e AMIA ( International Longevity Science Association

Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.

NB: Questo webinar fa parte di un percorso di 4 eventi online. Link unico di iscrizione per tutti i 4 webinar. È sufficiente iscriversi una sola volta per poter partecipare a qualsiasi webinar, anche a tutti se lo si desidera.

Il Muscolo- Il vero organo della longevità

Grafica webinar Il Muscolo- Il vero organo della longevità con info webinar e foto del relatore Dr. Solari

07.10 @ 20:30 22:00

Grafica webinar Il Muscolo- Il vero organo della longevità con info webinar e foto del relatore Dr. Solari

Descrizione:

Il muscolo è molto più di un tessuto deputato al movimento: è un vero e proprio organo endocrino che comunica con il sistema immunitario, regola il metabolismo e protegge dall’invecchiamento. In questo webinar analizzeremo il ruolo del muscolo nella longevità e nella prevenzione delle patologie croniche, con un focus pratico su:
– qualità e quantità proteica nella dieta
– segnali anabolici e catabolici
– integrazione mirata per il mantenimento della massa magra
– strategie nutrizionali e di allenamento per ogni fase della vita.

Data: Martedì, 07.10.2025

Ora: 20.30

Durata: ca. 90 minuti

Prezzo: Gratuito

Relatore: Dr. Valerio Solari

  • Longevity Doctor per la SoLongevity Clinic di Milano.
  • A4M Certification in Precision and Anti-Aging Medicine (USA).
  • Specializzato in Medicina della Nutrizione e dell’Attività Fisica applicate all’Antinvecchiamento.
  • Diplomato International Longevity Science Association.
  • Dr.ssa Cassone: psicologa psicoterapeuta e formatrice

Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.

NB: Questo webinar fa parte di un percorso di 4 eventi online. Link unico di iscrizione per tutti i 4 webinar. È sufficiente iscriversi una sola volta per poter partecipare a qualsiasi webinar, anche a tutti se lo si desidera.

Oltre lo stress: come relazionarsi con il paziente emotivamente fragile

Oltre lo stress: come relazionarsi con il paziente emotivamente fragile

30.09 @ 20:30 22:00

Descrizione:

Lo stress può contribuire all’insorgenza di sintomatologie che implicano percorsi di cura spesso faticosi e dagli esiti non lineari. I nostri pazienti si ritrovano a dover rivedere lo stile di vita e le abitudini alimentari, scandendo la routine con visite specialistiche e tante preoccupazioni. Tutto questo può rendere “difficili” anche i più volenterosi, sollecitando vissuti profondi spesso poco funzionali alle cure e alla compliance. E’ qui che nutrizionisti e medici si trovano alle prese con un elevato rischio di drop out del paziente, che dal canto suo comincia a peregrinare da un professionista all’altro. 

Con quali emotività profonde dobbiamo fare i conti quando lavoriamo con questi pazienti? Come possiamo costruire con loro una relazione solida? Quali modalità comunicative sono controproducenti? Quando, come e perchè accompagnarli verso un percorso di tipo psicologico?

In questo webinar la Dott.ssa Basile proporrà una risposta a queste domande partendo da casi clinici di pazienti che hanno avuto accesso alla psicoterapia proprio a seguito di sintomatologie da stress, per le quali è stato necessario un lavoro congiunto con nutrizionisti e altre figure sanitarie specialistiche.

Data: Martedì, 30.09.2025

Ora: 20.30

Durata: ca. 90 minuti

Prezzo: Gratuito

Relatore:  Dr.ssa Serena Basile

  • Psicologa, Psicoterapeuta e Psicotraumatologa
  • Specialista in Psicoterapia Cognitivista Relazionale, Psicoterapia Sensomotoria e REBT – Rational Emotive Behavior Therapy.

Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.

Neurofisiologia dello Stress e Biotipi Morfologici: Strategie Personalizzate di Gestione e Impiego dei Nutraceutici

Neurofisiologia dello Stress e Biotipi Morfologici: Strategie Personalizzate di Gestione e Impiego dei Nutraceutici

23.09 @ 20:30 22:00

Neurofisiologia dello Stress e Biotipi Morfologici: Strategie Personalizzate di Gestione e Impiego dei Nutraceutici

Descrizione:

Il webinar esplora la relazione tra neurofisiologia dello stress ed i principali biotipi morfologici – cerebrale, sanguigno, bilioso e linfatico – con l’obiettivo di comprendere come le diverse costituzioni individuali influenzano la risposta allo stress e le strategie ottimali di gestione. Verranno analizzati i meccanismi neuroendocrini dello stress cronico, le peculiarità fisiologiche e comportamentali di ciascun biotipo e le relative vulnerabilità psico-fisiche. Particolare attenzione sarà rivolta all’impiego mirato di nutraceutici come strumenti complementari per la modulazione dello stress, con focus su adattogeni, nootropi e sostanze ad azione ansiolitica naturale. L’approccio proposto integra elementi di medicina funzionale e psiconeuroendocrinoimmunologia per fornire indicazioni pratiche e personalizzate nell’ambito della prevenzione e del benessere.

Data: Mercoledì, 23.09.2025

Ora: 20.30

Durata: ca. 90 minuti

Prezzo: Gratuito

Relatore: Dr.ssa Serena Missori

Medico chirurgo

Specialista in Endocrinologia e Diabetologia
Nutrizionista
Specialista in Cefalee
Medicina Anti Aging ed Anti Stress
Presidente AINMA
Accademia Italiana di Nutrizione e Medicina Antiaging

Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.

Stress psicofisico e ricerca di gravidanza

Stress psicofisico e ricerca di gravidanza

16.09 @ 20:30 22:00

Descrizione:

Per molte coppie il periodo che corrisponde alla ricerca di gravidanza può essere enormemente stressante: possono passare mesi o anni senza un test positivo, e durante questo lasso di tempo frequentemente ci si interroga rispetto quello che si potrebbe modificare per aumentare le possibilità. Si ricorre a diete specifiche, integrazioni, terapie non convenzionali: contemporaneamente, la ricerca può tramutarsi in terreno di ipercontrollo e di incomprensioni reciproche, creando forte tensione nella coppia.

Il ruolo dello stress ossidativo è sempre più indagato a livello di ricerca scientifica: si iniziano a riconoscere i danni radicalici sulle qualità dei gameti, e si studiano strategie per arginarne gli effetti negativi. Al contrario, ancora poco si conosce dello stress psicologico, al punto di banalizzarlo e livellarne la portata (“basta che ti rilassi e non ci pensi”, “andate in vacanza e vedrete che andrà bene”).

È importante che i professionisti della salute che si trovano ad affiancare una coppia durante la ricerca della gravidanza riconoscano non solo le potenzialità del proprio intervento, ma anche le ripercussioni che potrebbe avere nelle aspettative e nella responsabilizzazione personale: accompagnare la coppia significa anche empatizzare con i partner, e saper modulare opportunamente il dialogo terapeutico.

Data: Martedì, 16.09.2025

Ora: 20.30

Durata: ca. 90 minuti

Prezzo: Gratuito

Relatore: Dr.ssa Arianna Rossoni e Dr.ssa Liana Cassone

  • Dr.ssa Rossoni: dietista e formatrice
  • Dr.ssa Cassone: psicologa psicoterapeuta e formatrice

Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.

Neuroendocrinologia dello stress: il continuum fisiopatologico nello sviluppo delle malattie croniche

Neuroendocrinologia dello stress: il continuum fisiopatologico nello sviluppo delle malattie croniche

09.09 @ 20:30 22:00

Descrizione:

Lo stress cronico costituisce un importante fattore patogenetico che influisce profondamente sul metabolismo energetico e sull’equilibrio ormonale, con implicazioni rilevanti nello sviluppo e nella progressione dell’obesità e delle malattie metaboliche correlate. L’attivazione prolungata dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e del sistema nervoso simpatico (SNS) determina un aumento persistente della secrezione di cortisolo e catecolamine, che modulano il metabolismo glucidico, lipidico e proteico per rispondere efficacemente alle esigenze energetiche immediate. Tuttavia, una stimolazione cronica e non risolta di questi sistemi può provocare disfunzioni metaboliche, quali insulino-resistenza, iperglicemia, accumulo di grasso viscerale e alterazioni della composizione corporea.
In parallelo, lo stress cronico induce uno stato di infiammazione sistemica di basso grado, mediato da un aumento nella produzione di citochine pro-infiammatorie come TNF-α, IL-6 e IL-1β, che interferiscono con la segnalazione insulinica e promuovono disfunzioni metaboliche.
Questo stato infiammatorio contribuisce all’instaurarsi di un circolo vizioso in cui lo stress e la risposta infiammatoria si alimentano reciprocamente, favorendo l’insorgenza e la persistenza dell’obesità e delle sue complicanze, tra cui dislipidemie, ipertensione e patologie cardiovascolari.
Inoltre, l’alterazione del sistema neuroendocrino nello stress cronico modifica la regolazione del tessuto adiposo, promuovendo la secrezione di adipocitochine pro-infiammatorie e alterando la funzione metabolica delle cellule adipose. Tali cambiamenti favoriscono un fenotipo metabolico disfunzionale, caratterizzato da infiammazione locale e sistemica, che contribuisce alla progressione delle comorbilità metaboliche.
Comprendere i meccanismi neuroendocrini e infiammatori sottesi alla relazione tra stress cronico, metabolismo energetico e obesità è fondamentale per identificare nuovi approcci terapeutici. Strategie mirate a modulare la risposta allo stress e a ridurre l’infiammazione cronica potrebbero rappresentare strumenti efficaci per migliorare il profilo metabolico e prevenire l’evoluzione delle malattie croniche associate.

Data: Martedì, 09.09.2025

Ora: 20.30

Durata: ca. 90 minuti

Prezzo: Gratuito

Relatore: Prof. Luigi Barrea e Dr.ssa Giulia Martinelli 

  • Prof. Barrea: Professore associato di Scienza dell’Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate, Specialista in Scienza dell’Alimentazione.
  • Dr.ssa Martinelli: Biologa nutrizionista specializzata in alimentazione al femminile.

Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.

Stress, Neuroinfiammazione e Sistema Immunitario

Stress, Neuroinfiammazione e Sistema Immunitario

02.09 @ 20:30 22:00

Descrizione:

Meccanismi di Interferenza con l’Omeostasi Immunitaria e la Percezione del Dolore

Data: Martedì, 02.09.2025

Ora: 20.30

Durata: ca. 90 minuti

Prezzo: Gratuito

Relatore: Dr.ssa Monica Bossi

  • Specialista in Medicina Interna Generale
  • Esperta in Medicina Funzionale

Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.