Le tue risposte indicano un potenziale di miglioramento del tuo rapporto omega-6/omega-3 apportando dei cambiamenti nella tua dieta.
Il tuo rapporto omega-6/3 รจ stimato tra 4:1 e 10:1.
Le informazioni fornite indicano una dieta con un alto apporto di omega-3 e allo stesso tempo un apporto medio di omega-6. Si puรฒ supporre che tu abbia un rapporto omega-6/3 relativamente equilibrato. Sarebbe benรจfico ridurre moderatamente il consumo di omega-6. Concretamente, questo significa assumere almeno 3 volte piรน omega-3 che omega-6. Secondo gli studi attuali, un valore inferiore a 5:1, potrebbe essere sufficiente nella prevenzione di numerose malattie come reumatismi, asma, psoriasi, diabete mellito, demenza e molte altre.
Il rapporto ottimale omega-6/3 รจ di circa 4:1. In Italia il rapporto medio รจ di circa 15:1.
Per compensare una carenza di omega-3, si raccomanda unโassunzione giornaliera di almeno 2000 mg di acidi grassi EPA e DHA.
Per un risultato piรน preciso puoi fare un semplice autotest da effettuare a casa che misura in modo preciso il valore degli acidi grassi nel corpo.
ยฉ Dr. Volker Schmiedel
Specialista in medicina fisica e medicina riabilitativa