La membrana eritrocitaria ha una durata di circa 120 giorni. La sua analisi consente quindi una valutazione particolarmente affidabile del profilo degli acidi grassi a lungo termine.
Group: Analisi acidi grassi
Come trattate la possibile ossidazione degli acidi grassi durante il trasporto e lo stoccaggio?
Uno stabilizzatore appositamente sviluppato sulle nostre cartine di sangue secco impedisce efficacemente l’ossidazione degli acidi grassi durante il trasporto e lo stoccaggio.
Il metodo utilizzato è stato convalidato da un ente scientifico?
Il nostro metodo è convalidato da un ampio database scientifico, che si riflette in oltre 438 pubblicazioni internazionali. Inoltre, siamo accreditati dall’ente di accreditamento tedesco secondo la norma DIN EN ISO 15189.
Qual è l’accuratezza del metodo utilizzato?
L’analisi degli acidi grassi nella membrana eritrocitaria presenta una variabilità biologica particolarmente bassa, poiché la composizione della membrana cambia solo lentamente. Grazie alla standardizzazione precisa di tutte le fasi, la variabilità complessiva della misurazione è solo del 4%.
Qual è il metodo utilizzato (gascromatografia, GC-FID o GC-MS)?
La misurazione viene effettuata mediante gascromatografia con rilevamento a ionizzazione di fiamma (GC-FID).
Per quanto tempo massimo è possibile conservare il campione sulla carta assorbente prima che gli acidi grassi si alterino?
Le nostre carte per sangue essiccato contengono uno stabilizzatore speciale che mantiene il campione stabile fino a 44 giorni.
Il test può essere eseguito anche sui bambini?
Sì, il test può essere eseguito senza problemi anche sui bambini.
Come viene eseguito il test? Vengono analizzati i globuli rossi (eritrociti)?
Sì, l’analisi si basa sugli acidi grassi presenti nella membrana degli eritrociti. Grazie alla loro durata di vita di circa 120 giorni, forniscono un’indicazione affidabile dello stato degli acidi grassi a lungo termine.