
PCOS e infezioni vulvo-vaginali
Focus su microbiota intestinale e vaginale, infiammazione e infezioni ricorrenti nella PCOS
12.11 @ 20:30 – 22:00
Descrizione:
Le donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) presentano frequentemente una profonda alterazione non solo del pattern ormonale (alterazione del ciclo, acne/irsutismo, ecc.) ma anche del microbiota intestinale e vaginale, che contribuisce all’insorgenza e alla severità della patologia. La disbiosi intestinale, caratterizzata da una ridotta diversità di specie batteriche e da un aumento di ceppi pro-infiammatori, partecipa alla resistenza all’insulina e all’infiammazione cronica di basso grado, fattori chiave nella PCOS. L’alterazione della barriera intestinale causa una maggiore permeabilità, consentendo il passaggio di endotossine che influenzano negativamente metabolismo e ormoni.
Sul versante vaginale, le donne con PCOS mostrano talora un calo dei lattobacilli protettivi a favore di batteri anaerobi potenzialmente patogeni come Gardnerella vaginalis, Atopobium e Prevotella spp.. Tale squilibrio induce un aumento del pH locale e una riduzione delle difese immunitarie, predisponendo a infezioni vaginali ricorrenti quali vaginosi batteriche e vaginiti aerobie, associate a sintomi come secrezioni e bruciore.
L’interconnessione tra microbiota intestinale e vaginale suggerisce che interventi sulla salute dell’intestino potrebbero avere effetti anche sulla prevenzione e sul trattamento delle infezioni vaginali nelle donne con PCOS.
.
Data: Mercoledì, 12.11.2025
Ora: 20.30
Durata: ca. 90 minuti
Prezzo: Gratuito
Relatore: Prof. Francesco De Seta
Medico Chirurgo – Ostetrico e Ginecologo
Specialista in infezioni urogenitali, microbioma e ostetricia
Professore Associato di Ricerca (2007-2008) – Des Moines University, USA
Membro ISIDOG, ISSVD, Vicepresidente SIMAST
Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.