Il ruolo della nutraceutica nella paziente con endometriosi
Focus sugli approcci nutraceutici per ridurre infiammazione, dolore pelvico e migliorare la qualità di vita
19.11 @ 20:30 – 22:00
Descrizione:
L’endometriosi è una patologia multifattoriale con base ginecologica nella quale cellule simili a quelle endometriali (ovvero che risiedono all’interno della cavità uterina) si trovano localizzate in porzioni anatomiche differenti dall’utero ed a volte distanti dalla pelvi femminile.
Questi agglomerati di cellule hanno la capacità di differenziarsi in simil-endometriali, comportandosi occasionalmente al pari di un vero e proprio endometrio e rispondendo a fluttuazioni ormonali.
I meccanismi con i quali questi impianti possono creare sintomatologia dolorifica cronica o danno d’organo sono però molteplici: hanno basi genetiche, rispondono a stimoli immunitari aberranti, creano infiammazione sia in loco di impianto che sistemica, sono responsabili di neurogenesi e neoangiogenesi, ecc.
Il trattamento della patologia e dei sintomi correlati è quindi molto complesso, multifattoriale, ed a volte distante dall’evento mestruale.
Molte strategie sono in essere al giorno d’oggi per mirare ad un arresto o controllo della patologia e mitigarne i sintomi, tra cui farmaci come contraccettivi orali combinati, progestinici, analoghi del GnRh, e chirurgia escissionale quando ne esistano le indicazioni.
Una vincente strategia vede l’associazione di componenti nutraceutiche al fine di ridurre la risposta infiammatoria cronica e l’ipereccitabilità neuronale che causa dolore anche in siti distanti dagli impianti, come l’utilizzo di EPA e DHA, PEA, Luteolina, Curcumina, Q-10 ecc.
Da qualche anno la letteratura scientifica si sta muovendo in pieno favore dell’utilizzo quotidiano di questi supplementi, con risultati tangibili in termini di miglioramento della qualità di vita di una paziente affetta da endometriosi, in associazione o meno a strategia farmacologiche o chirurgiche.
Data: Mercoledì, 19.11.2025
Ora: 20.30
Durata: ca. 90 minuti
Prezzo: Gratuito
Relatore: Dott. Luigi Fasolino
Medico Chirurgo – Ginecologo e Ostetrico
Specialista in chirurgia ginecologica mini-invasiva, robotica e della fertilità
Membro SLS, AAGL, SEGI, SRCMIG, BAMIGS
CEO & Founder di ISE, ENDOGENESI e M.I.O.
Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.
