Omega-3 nella dieta mediterranea: elemento di longevità
19.02 @ 20:30 – 22:00
Descrizione:
L’infertilità è una problematica in crescita che comporta il ricorso alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) da parte delle coppie desiderosi di prole.
Molti fattori influiscono sull’esito di un percorso di PMA come l’età materna e paterna, patologie concomitanti e lo stile di vita, compresa la nutrizione e l’integrazione.
Le diete chetogeniche sono piani alimentari con un apporto proteico invariato o normoproteico e che prevedono una limitata assunzione di carboidrati, ossia di glucosio, variando l’apporto di grassi e lipidi simulando a livello molecolare una condizione di digiuno spingendo il corpo ad utilizzare come unico substrato energetico i grassi e non gli zuccheri.
Le diete chetogeniche sembrano avere un ruolo chiave nella Procreazione Medicalmente Assistita in quanto sono in grado di promuovere variazioni nell’assetto metabolico e nei processi molecolari come:
- L’aumentata sensibilità all’insulina;
- Il miglioramento dei lipidi plasmatici;
- La riduzione di uno stato di infiammazione;
- La protezione contro lo stress ossidativo;
- L’induzione dell’autofagia;
- La biogenesi mitocondriale.
Il webinar ha lo scopo di rendere comprensibile l’approccio personalizzato della dieta chetogenica nella coppia che si sottopone al percorso di PMA e il ruolo degli omega3 all’interno dell’approccio chetogenico.
Data: Mercoledì, 19.02.2025
Ora: 20.30
Durata: ca. 90 minuti
Prezzo: Gratuito
Relatrice: Prof. Damiano Galimberti
Medico dietologo e nutrizionista
Specialista in Scienze dell’alimentazione e Dietetica. Dietologo e Nutrizionista Anti-Age. Riceve a Milano, Roma, Bergamo e Abano Terme. Ha fondato l’Associazione Italiana Medici Anti-Aging – la principale realtà che si occupa di ricerca e divulgazione nel campo della Prevenzione e dell’Invecchiamento.
Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.