Il ruolo della nutrizione nel bambino con neurosviluppo atipico
Ruolo degli acidi grassi polinsaturi omega-3
29.01 @ 20:30 – 22:00
Descrizione:
Deficit del neurosviluppo così come la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) sono disturbi neuropsichiatrici che colpiscono una percentuale significativa della popolazione pediatrica. Le evidenze recenti suggeriscono che la nutrizione possa giocare un ruolo fondamentale nel miglioramento dei sintomi e nel supporto delle funzioni cognitive nei bambini. In particolare, gli acidi grassi polinsaturi, in prima linea gli omega-3 (W3), sono stati oggetto di crescente interesse per le loro proprietà neuroprotettive e per la loro capacità di migliorare l’attenzione, la memoria e le performance cognitive. Gli omega-3, come l’acido eicosapentaenoico (EPA) e il docosaesaenoico (DHA), sono componenti essenziali delle membrane cellulari del cervello e hanno dimostrato di favorire la plasticità sinaptica, migliorando l’elaborazione delle informazioni e riducendo i sintomi dell’ADHD. Inoltre, questi acidi grassi polinsaturi non solo supportano le funzioni cerebrali, ma hanno anche effetti positivi sulla salute generale. Gli omega-3 favoriscono la mineralizzazione ossea, contribuendo alla salute scheletrica, migliorano condizioni dermatologiche come la dermatite e la psoriasi, e proteggono il sistema cardiovascolare riducendo i fattori di rischio legati alle malattie cardiache. L’integrazione di omega-3 nella dieta potrebbe quindi rappresentare una strategia nutrizionale utile nella gestione dell’ADHD e nei disturbi del neurosviluppo nonché nel miglioramento del benessere complessivo del bambino. In questo webinar approfondiamo il tema.
Data: Mercoledì, 29.01.2025
Ora: 20.30
Durata: ca. 90 minuti
Prezzo: Gratuito
Relatrice: Dr.ssa Maddalena Marchiò
Dietista, PhD medicina clinica e sperimentale Nutrizione pediatrica e clinica
Dietista specializzata in nutrizione pediatrica e clinica, dieta chetogenica e disturbi del comportamento alimentare (DCA). Dopo la sua laurea in Dietistica e vari percorsi di specializzazione, ha maturato un’esperienza di oltre dieci anni, lavorando con bambini e adolescenti affetti da malattie neurologiche, epilessia farmacoresistente, e difficoltà di crescita.
Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.