
Integrazione in età pediatrica
05/10 @ 20:30 - 22:00
Gratuito
Il pilastro fondamentale per la crescita dei bambini, prevede un’alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano. In alternanza al giusto tempo dedicato all’apprendimento, sono irrinunciabili i momenti di gioco spensierato e all’aria aperta, così come un costante ed adeguato riposo notturno.
L’alimentazione è naturalmente un carburante indispensabile per lo sviluppo psicofisico: l’Italia è fortunatamente uno dei paesi in cui è piuttosto facile seguire le buone regole che la dieta mediterranea offre per garantire un corretto apporto di macro e micronutrienti. Ciononostante, diversi studi scientifici indicano il Belpaese come uno dei territori dove alcuni nutrienti importanti sono carenti nella popolazione adulta, retaggio possibile di un’educazione e una consapevolezza alimentare non adeguata sin dai primi anni di età. Negli italiani adulti il livello di omega-3 quali EPA e DHA , quest’ultimo necessario al corretto sviluppo cerebrale e visivo, è fra i più bassi d’Europa. Anche paesi come la Germania tuttavia registrano una potenziale non adeguata assunzione di vitamina D, ferro e DHA nella popolazione pediatrica.
A partire da questa riflessione ma non soltanto, l’obbiettivo di questo webinar è fornire spunti pratici per gestire al meglio la crescita dei nostri bambini, nonché alcune situazioni comuni che li riguardano quali problemi respiratori, stanchezza eccessiva, difficoltà di concentrazione, allergie, problemi alla vista, intolleranze ed allergie (per citarne alcune). Nel farlo, si sottolinea che oltre alle conoscenze teoriche e pratiche, è di assoluta importanza offrire sempre un approccio che metta al centro la persona e non il problema: questo vale ancora di più per dei piccoli che diventeranno grandi.
L’evento si terrà sulla piattaforma Zoom.
Relatori:
Dr. Giulio Viganò
Laureato in Medicina e Chirurgia. Specializzato in Pediatria. Docente di Omeopatia e Fitoterapia. Autore di diverse pubblicazioni su tematiche legate a disturbi/sindromi/patologie comuni in età pediatrica (diarree infantili, diabete insipido, ADH, GHD, germinomi) e all’applicazione delle cure omeopatiche in Pediatria. Dal 2000 libero-professionista come pediatra ed omeopata presso lo Studio Nannei-Viganò di Milano. In particolare, si dedica al trattamento dell’autismo – e delle altre sindromi inquadrabili nella categoria dei DSA (Disturbi dello Spettro Autistico) – nei bambini, servendosi della “Cease Therapy” (Cease = Complete Elimination of Autistic Spectrum Expression).
Dr. Paola Nannei
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito la specializzazione in Pediatria nel 1968 discutendo una tesi sperimentale sugli esiti a I distanza delle meningiti e meningoencefaliti in età infantile. In seguito sì è specializzata in Radiologia (1974) con una tesi sulle localizzazioni ossee delle leucemie. Dal 1980 si dedica all’Omeopatia e alla Medicina naturale. In questi anni ha svolto attività didattica in corsi riservati a medici e farmacisti. Collabora con diverse riviste specialistiche e divulgative.
Iscrizione:
Il webinar è gratuito, aperto a tutti e rivolto soprattutto agli esperti del settore sanitario.
Con l’iscrizione si dichiara che tutte le informazioni fornite sono veritiere e corrette. Inoltre, si accetta l’informativa sulla privacy e il consenso al trattamento dati personali di questo sito.