- Questo evento è passato.
Integrazione nella dieta chetogenica dimagrante
16/11/2022 @ 20:30 – 22:00
Descrizione:
L’accumulo di peso, che per la maggior parte delle persone significa accumulo di grasso, non è legato solamente alla qualità e alla quantità di cibo assunto. Altri due aspetti in rapporto col cibo determinano la qualità dello stato di forma, inteso come sovrappeso o meno: gli ormoni e i recettori.
La dieta chetogenica, VLCKD, è un vero e proprio “strumento” o “dispositivo” nelle mani del terapeuta, in grado non soltanto di far perdere peso (grasso) a chi desidera rimettersi in forma, ma anche di impattare positivamente in soggetti patologici affetti da obesità o diabete mellito di tipo 2. La chetosi, stato metabolico nel quale l’organismo produce corpi chetonici in risposta alla privazione quasi totale di carboidrati, può risultare un valido supporto anche in donne con sindrome dell’ovaio policistico, malattie metaboliche ereditarie, sportivi con problemi di peso, nelle malattie neurodegenerative, oltre che naturalmente in prevenzione primaria o secondaria.
Tuttavia, siccome questa condizione implica un reset per l’organismo, indirizzato a utilizzare i grassi (viscerale in primis) come fonte primaria di energia, è necessario che il terapeuta conosca i presupposti e i processi biochimici e metabolici, per poter gestire il paziente nel migliore dei modi, oltre che nei tempi. Il difficile, si sa, è mantenere l’equilibrio una volta modulate le abitudini alimentari.
Il Dr. Andrea Deledda fornirà un’indicazione chiara relativamente a questo argomento, non trascurando anche l’importante aspetto di un’integrazione personalizzata.
Data: Mercoledì, 16.11.2022
Ora: 20.30
Durata: ca. 90 minuti
Prezzo: Gratuito
Relatore: Dr. Andrea Deledda
Biologo, laureato nel 2007, abilitato nel 2009 da sempre si è interessato del legame tra nutrizione e salute. Dal 2012 Specialista in Scienza dell’Alimentazione. Nel 2016 ha conseguito il Dottorato di Ricerca, con una tesi sul ridotto consumo energetico nelle persone sovrappeso. Dal 2009 lavora come Nutrizionista presso il Centro Obesità del Policlinico Universitario di Cagliari, dal 2010 è iscritto all’Ordine dei Biologi (sez A n° 62277) e dal 2011 ha il suo studio personale. Gestisce un blog personale sui temi della nutrizione: http://nutrizione996.blogspot.it