
Linea Mitocondri ZREEN

Con questo semplice quiz puoi determinare il tuo stato di omega-3.
© Dr. Volker Schmiedel
Specialista in medicina fisica e medicina riabilitativa
Benefici, differenze e come integrarli al meglio
Tutti i mammiferi (incluso l’essere umano) hanno bisogno di un apporto base di acidi grassi essenziali. Gli acidi grassi essenziali sono particolari acidi grassi polinsaturi di cui il corpo ha bisogno, ma che non è in grado di produrre da solo. Devono quindi essere assunti attraverso l’alimentazione. Gli acidi grassi omega-3 fanno parte di questo gruppo di acidi grassi essenziali. Un buon apporto di omega-3 in quantità adeguata rappresenta quindi il complemento ideale per un’alimentazione sana del tuo amico a quattro zampe. Gli acidi grassi omega-3 svolgono molteplici funzioni nell’organismo e sono necessari in quasi tutte le sue parti.
Esistono diversi tipi di acidi grassi omega-3. Tra i più importanti ci sono:
Gli acidi grassi omega-3 marini EPA e DHA possono avere effetti positivi sulla salute degli animali. Per questo motivo, in medicina veterinaria si utilizzano soprattutto acidi grassi omega-3 sotto forma di olio di pesce o di alghe.
In teoria, EPA e DHA possono essere prodotti dall’organismo a partire dall’acido grasso omega-3 di origine vegetale ALA, presente ad esempio nelle noci o nei semi di lino. Tuttavia, la percentuale media di conversione è solo dello 0,5 – 10%, un valore troppo basso per coprire un’eventuale carenza di omega-3 in modo efficace.
Diverso è il caso dei cavalli: si presume che nei cavalli la conversione da ALA a EPA e DHA avvenga in modo più efficiente. Tuttavia, è un dato di fatto che l’ALA debba comunque essere convertito. Con una supplementazione diretta di olio omega-3, questo passaggio viene evitato e il fabbisogno può essere soddisfatto in modo diretto e con una quantità inferiore di acidi grassi.
Sebbene gli acidi grassi omega-3 e omega-6 siano simili nella struttura chimica, hanno effetti opposti: mentre gli omega-3 hanno proprietà antinfiammatorie, gli omega-6 possono favorire i processi infiammatori.
Per questo motivo, è fondamentale garantire al tuo amico a quattro zampe un rapporto corretto tra questi due tipi di acidi grassi.
Il rapporto omega-6/omega-3 del tuo animale può essere facilmente determinato tramite un’analisi degli acidi grassi. L’indice omega-3 ideale per cani e gatti dovrebbe essere compreso tra il 5% e il 6%. Per i cavalli sono attualmente in corso studi; i primi risultati indicano un indice compreso tra l’1,5% e il 2%.
Questa sezione è riservata ai seguenti professionisti dell'area sanitaria: Dietisti, Farmacisti, Fisioterapisti, Medici, Naturopati, Nutrizionisti, Odontoiatri, Ostetrici, Veterinari, Personal Trainer. Per visualizzare il contenuto si prega di effettuare il login o di registrarsi.
Questa sezione è riservata ai seguenti professionisti dell'area sanitaria: Dietisti, Farmacisti, Fisioterapisti, Medici, Naturopati, Nutrizionisti, Odontoiatri, Ostetrici, Veterinari, Personal Trainer. Per visualizzare il contenuto si prega di effettuare il login o di registrarsi.
Questa sezione è riservata ai seguenti professionisti dell'area sanitaria: Dietisti, Farmacisti, Fisioterapisti, Medici, Naturopati, Nutrizionisti, Odontoiatri, Ostetrici, Veterinari, Personal Trainer. Per visualizzare il contenuto si prega di effettuare il login o di registrarsi.
Questa sezione è riservata ai seguenti professionisti dell'area sanitaria: Dietisti, Farmacisti, Fisioterapisti, Medici, Naturopati, Nutrizionisti, Odontoiatri, Ostetrici, Veterinari, Personal Trainer. Per visualizzare il contenuto si prega di effettuare il login o di registrarsi.
Questa sezione è riservata ai seguenti professionisti dell'area sanitaria: Dietisti, Farmacisti, Fisioterapisti, Medici, Naturopati, Nutrizionisti, Odontoiatri, Ostetrici, Veterinari, Personal Trainer. Per visualizzare il contenuto si prega di effettuare il login o di registrarsi.
Questa sezione è riservata ai seguenti professionisti dell'area sanitaria: Dietisti, Farmacisti, Fisioterapisti, Medici, Naturopati, Nutrizionisti, Odontoiatri, Ostetrici, Veterinari, Personal Trainer. Per visualizzare il contenuto si prega di effettuare il login o di registrarsi.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Google Maps. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni