
Acidi grassi omega-3 e vitamina D: i pilastri molecolari della longevità
01.10 @ 20:30 – 22:00
Descrizione:
Nell’ultimo report dell’ISTAT sulla popolazione italiana, alcuni dati non sono stati sottolineati come avrebbero dovuto. In particolare, nel 2024 è stato raggiunto il massimo storico per l’aspettativa di vita alla nascita (i.e., 85 anni nelle donne e 81 anni negli uomini), ma contemporaneamente l’aspettativa di vita in buona salute è risultata di soli 56 anni nelle donne e 59 anni negli uomini. Ne consegue che l’ISTAT si attende che la fragilità e la disabilità riduca la resilienza degli italiani per oltre 20 anni, con associati maggior costi per il sistema sanitario. La longevità, dunque, non è di per sé un valore, se non associata ad un invecchiamento in salute. La dieta ed alcuni nutrienti sono al momento tra i principali strumenti per promuovere l’invecchiamento di successo. In particolare, acidi grassi omega-3 e vitamina D, quando assunti per un sufficiente periodo di tempo, hanno già dimostrato di rallentare l’invecchiamento biologico degli individui.
Data: Mercoledì, 01.10.2025
Ora: 20.30
Durata: ca. 90 minuti
Prezzo: Gratuito
Relatore: Dr. Alessandro Laviano
Associate Professor of Internal Medicine, Sapienza University of Rome, Italy; Medical Director, Clinical Nutrition Unit, Sapienza University Hospital; Visiting Research Assistant Professor, SUNY Medical University, Syracuse, New York; Expert Reviewer, Framework Programs, European Commission, Brussels, Belgium.
Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.