Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Neuroendocrinologia dello stress: il continuum fisiopatologico nello sviluppo delle malattie croniche

09.09 @ 20:30 22:00

Descrizione:

Lo stress cronico costituisce un importante fattore patogenetico che influisce profondamente sul metabolismo energetico e sull’equilibrio ormonale, con implicazioni rilevanti nello sviluppo e nella progressione dell’obesità e delle malattie metaboliche correlate. L’attivazione prolungata dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e del sistema nervoso simpatico (SNS) determina un aumento persistente della secrezione di cortisolo e catecolamine, che modulano il metabolismo glucidico, lipidico e proteico per rispondere efficacemente alle esigenze energetiche immediate. Tuttavia, una stimolazione cronica e non risolta di questi sistemi può provocare disfunzioni metaboliche, quali insulino-resistenza, iperglicemia, accumulo di grasso viscerale e alterazioni della composizione corporea.
In parallelo, lo stress cronico induce uno stato di infiammazione sistemica di basso grado, mediato da un aumento nella produzione di citochine pro-infiammatorie come TNF-α, IL-6 e IL-1β, che interferiscono con la segnalazione insulinica e promuovono disfunzioni metaboliche.
Questo stato infiammatorio contribuisce all’instaurarsi di un circolo vizioso in cui lo stress e la risposta infiammatoria si alimentano reciprocamente, favorendo l’insorgenza e la persistenza dell’obesità e delle sue complicanze, tra cui dislipidemie, ipertensione e patologie cardiovascolari.
Inoltre, l’alterazione del sistema neuroendocrino nello stress cronico modifica la regolazione del tessuto adiposo, promuovendo la secrezione di adipocitochine pro-infiammatorie e alterando la funzione metabolica delle cellule adipose. Tali cambiamenti favoriscono un fenotipo metabolico disfunzionale, caratterizzato da infiammazione locale e sistemica, che contribuisce alla progressione delle comorbilità metaboliche.
Comprendere i meccanismi neuroendocrini e infiammatori sottesi alla relazione tra stress cronico, metabolismo energetico e obesità è fondamentale per identificare nuovi approcci terapeutici. Strategie mirate a modulare la risposta allo stress e a ridurre l’infiammazione cronica potrebbero rappresentare strumenti efficaci per migliorare il profilo metabolico e prevenire l’evoluzione delle malattie croniche associate.

Data: Martedì, 09.09.2025

Ora: 20.30

Durata: ca. 90 minuti

Prezzo: Gratuito

Relatore: Prof. Luigi Barrea e Dr.ssa Giulia Martinelli 

  • Prof. Barrea: Professore associato di Scienza dell’Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate, Specialista in Scienza dell’Alimentazione.
  • Dr.ssa Martinelli: Biologa nutrizionista specializzata in alimentazione al femminile.

Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.