Studio sull’epilessia

Cane ed epilessia
Cane ed epilessia

Studio sull’epilessia

Nuova speranza per i cani con epilessia idiopatica!

L’attuale studio mostra che l’acido grasso omega-3 DHA (acido docosaesaenoico) può ridurre significativamente il numero di attacchi epilettici nei cani. L’indagine ha rilevato che tutti i cani partecipanti hanno avuto almeno il 50% in meno di attacchi in 2-3 mesi, senza effetti collaterali indesiderati.

Approfitti ora di queste conoscenze e sostenga la salute del suo cane.

Effetti della supplementazione di acido docosaesaenoico ad alte dosi come terapia aggiuntiva per l’epilessia idiopatica nei cani

Tomohiro Yonezawa* , Cris Niño Bon B. Marasigan , Yuki Matsumiya , Shingo Maeda , Tomoki Motegi e Yasuyuki Momoi

Laboratorio di Patobiologia Clinica Veterinaria, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Scuola di Specializzazione di Scienze Agrarie e della Vita, Università di Tokyo, Tokyo, Giappone

Riassunto

Premessa: gli effetti antiepilettici dell’acido docosaesaenoico (DHA) nel cane e nell’uomo restavano controversi. Il dosaggio e l’efficacia del DHA sono variati negli studi precedenti.

Obiettivo: sono stati studiati gli effetti dell’integrazione di DHA ad alte dosi come terapia aggiuntiva per l’epilessia idiopatica nei cani.

Metodi: In questo studio pilota è stato progettato un trial clinico aperto. Sono stati inclusi sei cani (età media: 6 anni) con epilessia idiopatica. Tutti i pazienti sono stati analizzati mediante risonanza magnetica (RM) e imaging cerebrale.

(mediana: 2,0 anni prima dello studio) sono stati diagnosticati con epilessia idiopatica. Hanno avuto 5-45 crisi e/o auree (mediana: 9,0) nel mese precedente l’inizio dell’integrazione di DHA. Il DHA è stato somministrato in aggiunta a dosi di 69-166 mg/kg/die senza modificare altre prescrizioni.

Risultati: Quattro dei sei pazienti hanno completato il periodo di osservazione di 6 mesi. Tutti i pazienti hanno mostrato una diminuzione frequenza delle crisi pari o superiore al 50% entro 2-3 mesi dall’inizio della somministrazione e in tre pazienti la frequenza è scesa a 0-1 al mese dopo 5-6 mesi. Non sono stati osservati eventi avversi evidenti nelle condizioni generali o nei risultati degli esami del sangue in nessuno dei pazienti.

Conclusioni: sebbene le dimensioni del campione fossero ridotte e lo studio non fosse uno studio randomizzato controllato, i dati suggeriscono che un’integrazione supplementare con DHA può essere utile per ridurre la frequenza delle crisi nell’epilessia idiopatica dei cani.


Prodotti Omega-3